Record mauritani di atletica leggera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I record mauritani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità mauritana e ratificate dalla Fédération d'Athlétisme R.I Mauritanie.

Outdoor[modifica | modifica wikitesto]

Maschili[modifica | modifica wikitesto]

Evento Record Atleta Data Manifestazione Luogo Ref
100 m 10.74 (+0.7 m/s) Cheikh Diagana 11 luglio 2006 Bandiera della Francia Antony, Francia
200 m 21.40 (+1.6 m/s) Cheikh Diagana 24 giugno 2006 Bandiera della Francia Hérouville, Francia
400 m 47.87 Ould Mohamed Youba 4 agosto 2001 Campionati del mondo di atletica leggera 2001 Bandiera del Canada Edmonton, Canada [1]
800 m 1:55.65 Souleymane Ould Chebel 3 giugno 2007 Bandiera della Guinea-Bissau Bissau, Guinea-Bissau
1500 m 3:59.94 Mohamed Ould Elyouta 20 agosto 1998 Campionati Africani di atletica leggera Bandiera del Senegal Dakar, Senegal
3000 m 8:51.21+ Mohamed Ould Khalifa 28 settembre 1988 Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade Bandiera della Corea del Sud Seul, Corea del Sud
5000 m 15:18.64 Mohamed Ould Khalifa 28 settembre 1988 Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade Bandiera della Corea del Sud Seul, Corea del Sud
10000 m 33:04.49 Ismaël Ould Adermaz 5 agosto 1995 Campionati del mondo di atletica leggera 1995 Bandiera della Svezia Göteborg, Svezia
Mezza maratona 1:19:03 Chérif Ahmed Ould Taleb 5 marzo 2010 Nouakchott mezza maratona Bandiera della Mauritania Nouakchott, Mauritania
Maratona 2:43:10 Majid Toure 13 aprile 2008 Rotterdam Marathon Bandiera dei Paesi Bassi Rotterdam, Paesi Bassi
110 m ostacoli
400 m ostacoli
3000 m siepi 9:17.3 Sidi Ahmed Ould Mohamedou 5 settembre 1992 Bandiera della Siria Latakia, Siria
Salto in alto 1.90 m Nama Diarra 7 agosto 1969 Bandiera della Mauritania Nouakchott, Mauritania
Salto con l'asta 3.15 m Sidy Ould M'Barek 10 maggio 1968 Bandiera della Mauritania Nouakchott, Mauritania
Salto in lungo 6.94 m Daouda Bâ 1972 Bandiera della Mauritania Nouakchott, Mauritania
Salto triplo 14.50 m Sali Fall 7 agosto 1969 Bandiera della Mauritania Nouakchott, Mauritania
Getto del peso 14.20 m Abdoulaye Diagana 2004 Bandiera della Mauritania Nouakchott, Mauritania
Lancio del disco 45.00 m Samba Sy 10 luglio 1977 Bandiera della Mauritania Nouakchott, Mauritania
Lancio del martello
Lancio del giavellotto 49.52 m Abdul Kader 31 ottobre 1989 Bandiera del Kuwait Kuwait City, Kuwait
Decathlon
(100 m), (salto in lungo), (getto del peso), (salto in alto), (400 m) / (110 m ostacoli), (disco), (salto con l'asta), (giavellotto), (1500 m)
Marcia 20 km (strada)
Marcia 50 km (strada)
Staffetta 4×100 metri 43.45 Bandiera della Mauritania 11 maggio 2001 Bandiera del Gambia Bakau, Gambia
Staffetta 4×400 metri 3:20.42 Bandiera della Mauritania
Ould Mohamed Youba
Boubou Gandéga
Housseinou N'Dao
Mohamed Konaté
17 aprile 2004 Bandiera della Mauritania Nouakchott, Mauritania

Femminili[modifica | modifica wikitesto]

Evento Record Atleta Data Manifestazione Luogo Ref
100 m 13.29 Fatou Dieng 20 luglio 2001 Giochi della Francofonia Bandiera del Canada Ottawa, Canada
11.87 (+0.5 m/s) # Fatou Dieng 21 luglio 2001 Giochi della Francofonia Bandiera del Canada Ottawa, Canada
200 m 28.78 Aminata Kamissoko 13 aprile 2003 Bandiera del Gambia Bakau, Gambia
400 m 1:09.6 Khoury Keïta 8 maggio 2008 Bandiera della Mauritania Nouakchott, Mauritania
800 m 2:27.97 Aicha Fall 8 agosto 2012 Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade Bandiera del Regno Unito Londra, Regno Unito [2]
1500 m 5:32.0 Magatte Fall maggio 2000 Bandiera della Mauritania Nouakchott, Mauritania
3000 m 12:50.89 Magatte Fall 25 maggio 2002 Bandiera del Gambia Bakau, Gambia
5000 m
10000 m
Maratona
100 m ostacoli
400 m ostacoli
3000 m siepi
Salto in alto 1.30 m Aminata Sy 9 maggio 1967 Bandiera della Mauritania Nouakchott, Mauritania
Aminata Gaya 21 febbraio 1992
Aminata Ly 27 marzo 1992
Salto con l'asta
Salto in lungo 5.05 m Aminata Kamissoko 2004 Bandiera della Mauritania Nouakchott, Mauritania
Salto triplo
Getto del peso 15.81m Binta Diagana 13 luglio 2013 Campionati francesi Bandiera della Francia Parigi, Francia
Lancio del disco 42.30 m Binta Diagana 1º dicembre 2007 Bandiera della Francia Nizza, Francia
Lancio del martello 38.18 m Binta Diagana 30 giugno 2010 Soiree NCAA Bandiera della Francia Nizza, Francia [3]
Lancio del giavellotto 27.01 m Binta Diagana 2 giugno 2010 Soiree NCAA/ASPTT Bandiera della Francia Nizza, Francia [4]
Eptathlon
(100 m ostacoli), (salto in alto), (getto del peso), (200 m) / (salto in lungo), (giavellotto), (800 m)
Marcia 20 km (strada)
Staffetta 4×100 metri 51.1 Bandiera della Mauritania 22 dicembre 1995 Bandiera della Mauritania Nouakchott, Mauritania
Staffetta 4×400 metri

Indoor[modifica | modifica wikitesto]

Maschili[modifica | modifica wikitesto]

Evento Record Atleta Data Manifestazione Luogo Ref
60 m 6.92 Cheikh Diagana 11 febbraio 2006 Bandiera della Francia Poitiers, Francia
200 m 23.02 Mandiaye Seck 19 gennaio 2002 Bandiera della Francia Orléans, Francia
400 m 50.34 Mandiaye Seck 13 gennaio 2002 Bandiera della Francia Orléans, Francia
800 m 2:01.15 Abdellahi Ould Abba 14 marzo 2009 Bandiera della Grecia Atene, Grecia
1500 m 4:47.24 Abdallahi Cheikh 9 marzo 2012 Campionati mondiali indoor Bandiera della Turchia Istanbul, Turchia [5]
3000 m 9:25.17 Souleymane Ould Najim 14 marzo 2009 Bandiera della Grecia Atene, Grecia
60 m ostacoli
Salto in alto
Salto con l'asta
Salto in lungo
Salto triplo
Getto del peso
Eptathlon
(60 m), (salto in lungo), (getto del peso), (salto in alto) / (60 m ostacoli), (salto con l'asta), (1000 m)
Marcia 5000 metri
Staffetta 4×400 metri

Femminili[modifica | modifica wikitesto]

Evento Record Atleta Data Manifestazione Luogo Ref
60 m
200 m
400 m
800 m 2:37.29 Kadijetou Ba 20 dicembre 2008 Bandiera della Francia Eaubonne, Francia
1500 m 6:07.90 Kadijetou Ba 11 gennaio 2009 Bandiera della Francia Eaubonne, Francia
3000 m
60 m ostacoli
Salto in alto
Salto con l'asta
Salto in lungo
Salto triplo
Getto del peso 14.89 m Binta Diagana 27 febbraio 2010 Campionati francesi Bandiera della Francia Parigi, Francia [6]
Pentathlon
(60 m ostacoli), (salto in alto), (getto del peso), (salto in lungo), (800 m)
Marcia 3000 metri
Staffetta 4×400 metri

# = non ufficialmente ratificato dalla IAAF

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Batterie 400 metri risultati, in IAAF, 4 agosto 2001. URL consultato il 6 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2012).
  2. ^ 800 metri femminili, in Londra2012, 8 agosto 2012. URL consultato il 6 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2013).
  3. ^ Soiree NCAA Complete Results, in www.bases.athle.com, 30 giugno 2010. URL consultato il 6 settembre 2013.
  4. ^ Soiree NCAA/ASPTT Complete Results, in www.bases.athle.com, 2 giugno 2010. URL consultato il 6 settembre 2013.
  5. ^ 1500 metri Round 1 Risultati (PDF), in IAAF, 9 marzo 2012. URL consultato il 6 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2012).
  6. ^ Campionati Francesi indoor 2010 risultati completi, in www.tilastopaja.org, 28 febbraio 2010. URL consultato il 6 settembre 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • FSMAA web site [collegamento interrotto], su sportingpulse.com.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera