Re Manfredi (Reinecke)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Re Manfredi
Titolo originaleKönig Manfred
Genereopera romantica
MusicaCarl Reinecke
LibrettoFriedrich Roeber
Atti5
Epoca di composizioneTra l'aprile ed il dicembre del 1866
Pubblicazione1867
Prima rappr.26 luglio 1867
TeatroWiesbaden
TeatroTeatro di corte di Wiesbaden

Re Manfredi (in tedesco König Manfred), op. 93 è un'opera romantica in 5 atti di Carl Reinecke su libretto di Friedrich Roeber. Fu composta nel 1866 e messa in scena nel 1867 a Wiesbaden.[1][2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'opera fu composta tra l'aprile ed il dicembre del 1866 a Lipsia, dove Reinecke era già direttore del Gewandhaus e professore al Conservatorio. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro di corte di Wiesbaden il 26 luglio 1867, con Wilhelm Jahn come direttore. Sebbene la prima ebbe un enorme successo, l'opera rimase in repertorio solo per un certo periodo (un libretto stampato apparve solo nel 1881). L'ouverture e il preludio del V atto rimasero comunque tra le composizioni preferite di Reinecke.

La partitura completa dell'opera fu pubblicata da Breitkopf & Härtel nel 1868, così come la partitura vocale. Diversi estratti dei brani più popolari vennero successivamente pubblicati in diversi arrangiamenti.

Ruoli[modifica | modifica wikitesto]

Ruolo[3] Tipo di voce[3] Cast alla prima
Carlo d'Angiò
Re Manfredi tenore
Elena, sua sposa soprano
Ottaviano, legato e cardinale basso
Fulco baroni pugliesi e siciliani ,


banditi
da Manfredi
primo tenore
Ruffo secondo tenore
Borello baritono
Fasanella baritono
Annibaldi basso
Ghismonda, monaca soprano
Eckart baritono
Un paggio mezzosoprano
Coro: pescatori, saraceni e saracene, banditi

Trama[modifica | modifica wikitesto]

L'opera racconta la storia di Manfredi, re di Sicilia (1232-1266), e la sua vita spesa a combattere contro mezza Europa, fino alla sua caduta in battaglia contro Carlo I d'Angiò. Tutta l'azione si svolge nel 1266 a Napoli e a Benevento.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENn92083548
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica