Razzismo nella comunità LGBT

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Quello del razzismo è un problema che è stato rilevato anche all'interno della comunità LGBT[1][2][3][4]; questo può essere rivolto contro membri di qualsiasi razza, etnia e nazionalità e può includere la discriminazione e il fanatismo[5][6][7][8].

Nell'ambito della società multietnica nordamericana e a più forte multiculturalismo, ma non solo, individui LGBT appartenenti ad una qualche minoranza etnica possono venire a trovarsi in una condizione di doppia situazione discriminatoria, ove non sono né pienamente accettati né capiti dalla maggior parte dei membri della comunità LGBT composta prevalentemente da bianchi; questo oltre a non essere accettati come gay da proprio gruppo etnico di appartenenza[9][10].

Molte persone hanno subito atti episodici di razzismo compiuti dai sottogruppi dominanti (nazionali, linguistici, religiosi etc.) del mondo omosessuale, dove gli stereotipi razziali possono facilmente fondersi con quelli di genere, in modo tale che ad esempio gli asiatici gay sono visti come più passivi e/o effeminati laddove invece gli afroamericani gay vengono etichettai come maggiormente aggressivi e dotati di mascolinità.

Vi sono a tal riguardo un certo numero di reti di sostegno culturale specifiche per gli individui LGBT attive negli Stati Uniti, un esempio tra i tanti è quello costituito da "Ô-Môi" a favore delle lesbiche vietnamite americane[10].

Antisemitismo[modifica | modifica wikitesto]

Secondo quanto Warren Hoffman ha scritto nel quotidiano The Huffington Post, l'antisemitismo può essere vissuto dal popolo ebraico anche all'interno della comunità LGBT nella doppia motivazione razziale e religiosa, così come il razzismo contro le persone di colore, la misoginia e la transfobia[11].

Nazionalsocialismo[modifica | modifica wikitesto]

Durante la sua breve vita tra gli anni '70 e '80 del '900 la National Socialist League, presente soprattutto in California, è stato un gruppo affiliato all'ideologia del Nazionalsocialismo la cui adesione era riservata ai maschi bianchi gay; anche l"Order of the Jarls of Baelder" negli anni '90-2000 è stato un gruppo propugnatore del neopaganesimo nel Regno Unito che incoraggiava i maschi gay bianchi ad unirsi per la promozione dell'ideale e modello nazista di legame, collaborazione e amicizia tutta al maschile.

Il documentario del regista omosessuale tedesco Rosa von Praunheim intitolato Männer, Helden, schwule Nazis (Uomini eroi, gay e nazisti) nel 2005 ha affrontato il fenomeno dei gay neonazisti in Germania, soffermandosi in particolar modo sulle vicende riguardanti il tedesco Michael Kühnen, ma anche il caso dell'inglese Nicky Crane, attivista neonazista e porno-attore omosessuale.

Secondo l'Encyclopedia of Lesbian Histories and Cultures le organizzazioni del movimento lesbico femminista non contemplano l'antisemitismo quando discutono di opporsi e combattere contro l'oppressione sociale in quanto credono non esista più o non sia importante tanto quanto il razzismo e l'omofobia. Ad alcune lesbiche femministe è capitato di accusare gli ebrei di essere gli "assassini della Dea" poiché essi credono fermamente che Dio sia esclusivamente maschio; l'ebraismo nella sua generalità è spesso accusato di patriarcato.

Vari giochi di ruolo sessuali gay e lesbici, soprattutto in campo BDSM contengono feticci nazisti che rinviano a concetti di sadomasochismo antisemita; le lesbiche ebree sono molto spesso del tutto invisibili all'interno della stessa comunità lesbica. Infine alcune lesbiche statunitensi indossano svastiche sia durante che fuori della loro vita sessuale cercando di trasformarne il simbolo o di ignorare l'impatto che questo ha sulla comunità ebraica[12].

Nikolay Alexeyev[modifica | modifica wikitesto]

Nikolay Alexeyev, uno dei più importanti attivisti a favore dei Diritti LGBT in Russia, in più occasioni ha espresso dichiarazioni fortemente antisemite attraverso i suoi account su Facebook e Twitter; egli ha chiamato il magazine di cultura omosessuale Out fondato e diretto da un giornalista ebreo gay statunitense una "rivista di puttane ebree", denominando inoltre Michael Lucas (attore cinematografico pornografico[13] russo ma naturalizzato statunitense di origini ebraiche[14], oltre che attivista LGBT[15]) con gli epiteti di "maiale e scimmia ebrea", frasi ripetute e riprese in molti dei suoi post.

Tra le sue affermazioni vi è anche quella in cui sostiene che la vodka ebraica è fatta con lo sperma ed ha persino minacciato Lucas di omicidio; inoltre la "mafia ebraica" starebbe cercando di conquistare il mondo e gli Stati Uniti d'America sarebbero governati interamente da luridi ebrei mafiosi. Alle accuse rivoltegli si è difeso prontamente elencando nel dettaglio di aver vari amici di origini ebraiche ed aggiungendo che la matrigna della propria madre era ebrea e che anche molti dei suoi più stretti collaboratori lo sono; in definitiva di essere stato frainteso e che le sue intenzioni erano volte solamente all'ironia e all'anti-bigottismo imperante[16][17][18][19][20][21][22][23].

Antiziganismo[modifica | modifica wikitesto]

L'antiziganismo è stato rinvenuto nel mondo omosessuale presente in Romania. Quando la cantante Madonna durante il suo Sticky & Sweet Tour del 2008 ia l'omofobia sia l'antiziganismo molti omosessuali romeni hanno risposto su blog e siti web che era improprio accomunare la situazione delle persone LGBT nel paese alla condizione degli zingari in quanto i Rom sono notoriamente "ladri e criminali, incompatibili con la società civile"[24]

Razzismo anti-arabo[modifica | modifica wikitesto]

In Australia un rapporto intitolato "We're Family" ha studiato quegli uomini e donne omosessuali che si definiscono attratti dalla popolazione degli arabi; gli intervistati erano sia di religione cristiana che musulmana e molti all'interno della comunità araba gay ha parlato di stereotipi etnici forti e ben presenti[25][26].

Gli ebrei Mizrahì e arabi-ebrei si possono facilmente ritrovare in situazioni di esclusione, quando non di vera e propria discriminazione, da parte della maggioranza di Ashkenaziti della comunità LGBT dello stato di Israele. Alcuni ebrei gay di origini arabe hanno dichiarato che gli aspetti dell'attivismo LGBT presente nel territorio israeliano esprime un'egemonia Ashkenazita, mancando così di legittimare uno spazio culturale per gli omosessuali Mizrahi ed impedendogli in tal maniera di esprimere il proprio patrimonio socio-culturale arabo[27].

Razzismo anti-asiatico[modifica | modifica wikitesto]

In uno studio svolto dall'associazione no profit National Gay and Lesbian Task Force sugli asioamericani LGBT e sugli americani delle Isole del Pacifico, 82% dei partecipanti intervistati hanno fatto segnalazione di aver vissuto episodi di razzismo da parte dei membri bianchi della comunità LGBT[28].

Gli uomini omosessuali asiobritannici che vivono in Yorkshire e altrove nel nord dell'Inghilterra hanno segnalato l'aumento dei livelli di razzismo e abusi razziali da parte di uomini gay bianchi. Altre aree multiculturali, con maggiore indice di immigrazione, come Manchester e Londra ad esempio, sono risultati essere invece molto più tolleranti[1].

Stereotipi sessuali[modifica | modifica wikitesto]

Gli uomini asiatici sono spesso rappresentati nei media mainstream e LGBT come femminilizzati e desessualizzati[29]. Gli uomini asiatici LGBT spesso riportano un "razzismo sessuale" da parte dei maschi bianchi LGBT. I'autore gay asiatico-canadese Richard Fung ha scritto che mentre gli uomini neri sono ritratti come ipersessualizzi, gli uomini asiatici gay sono ritratti invece come esattamente l'opposto[30]. Fung ha anche scritto che le raffigurazioni di uomini asiatici nella pornografia gay molto spesso si concentra nella presentazione di uomini asiatici di gay passivamente sottomessi (bottom (BDSM))[31] al piacere degli uomini bianchi e come i gay asiatici tendono ad ignorare la discriminazione razziale esistente nei loro confronti, così come esiste nei confronti degli arabi e del popolo africano.

I bianchi gay più di altri gruppi razziali sono quelli che spesso dichiarano di non voler "nessun asiatico"[32], quando sono alla ricerca di partner. Uomini asiatici gay sperimentano frequentemente il razzismo sui siti di incontri gay, dove è comune per i profili di dichiarare una preferenza sessuale per gli uomini di alcune razze, come ad esempio scrivendo, "No asiatici" o "senza grasso, niente effeminati, non asiatici[33]." Alcuni uomini gay asiatici riferiscono anche di essere "relegati al fondo dello spettro dell'attrattiva" a causa di "lookismo razziale" (discriminazione basata sull'attrattiva fisica)[34].

Razzismo anti-indigeno[modifica | modifica wikitesto]

Aborigeni canadesi[modifica | modifica wikitesto]

Le lesbiche della popolazione aborigena canadese riferiscono di sentirsi emarginate dalla maggior parte della cultura LGBT, così come anche dalla comunità aborigena di appartenenza e dalle altre comunità di colore[35].

Gli uomini aborigeni, molti dei quali si definiscono anche appartenenti ai Due Spiriti, spesso devono affrontare sia l'omofobia presente nella comunità di nascita sia il razzismo di buona parte del mondo LGBT[36].

Indigeni australiani[modifica | modifica wikitesto]

I gay aborigeni australiani hanno segnalato la mancanza di inclusione e di rappresentanza all'interno della comunità LGBT dominata dai bianchi; quando li uomini aborigeni sono stati coinvolti in impegni organizzativi è stato solamente per fare un gesto superficiale di prassi politica verso l'inclusione dei membri dei gruppi minoritari[37].

Maori in Nuova Zelanda[modifica | modifica wikitesto]

L'identità Takatāpui (letteralm. "compagno devoto dello stesso sesso") è un modo per molte persone LGBT della popolazione Maori per esprimere la propria doppia identificazione sia come Maori sia come omosessuali; mentre il termine era caduto in disuso da molti anni, è stato recentemente recuperato come espressione di orgoglio. Alcune persone Maori hanno poi messo in dubbio l'attenzione sul matrimonio omosessuale posta dalla comunità LGBT Pakeha (i neozelandesi che sono "di origine europea").

Nella cultura tradizionale Maori non era raro per le coppie sia etero o gay di mantenersi non-sposati ufficialmente. Le persone LGBT maori che criticano l'eccessiva enfasi data all'idea del matrimonio tra persone dello stesso sesso ritengono che concentrarsi in una maniera troppo restrittiva in materia di diritti coniugali è dannoso e riduce la diversità della comunità LGBT; essi ritengono pertanto che l'attenzione sul matrimonio è un prodotto dell'"ideologia bianca"[38].

Nativi americani[modifica | modifica wikitesto]

Le lesbiche appartenenti ai Nativi americani spesso riportano atti di intolleranza razzista da parte delle lesbiche bianche. Alcune lesbiche native americane riferiscono di sentirsi discriminati dai bianchi, tra cui anche dalle altre lesbiche, e hanno stabilito comunità separatiste esclusivamente rivolte per le donne native americane o per le donne di colore. Esse si sono stabilite principalmente negli Stati Uniti medio occidentali e in Northern California, nel tentativo di ripudiare la cultura bianca, di rendersi autosufficienti come gruppo ed infine di tornare alle tradizioni dei loro antenati tribali[39].

Razzismo anti-ispanico e anti-latino[modifica | modifica wikitesto]

Gli uomini omosessuali ispanici e latinoamericani riferiscono di sperimentare il razzismo sia all'interno che all'esterno della comunità LGBT. I gay di origine sudamericana con il colore della pelle più scura e caratteristiche indigene riportano il massimo livello di discriminazione, anche da parte della comunità dei gay bianchi[40]; ma anche le lesbiche latinoamericane riportano esperienze di razzismo da parte della comunità LGBT bianca.

I gay e le lesbiche di origini latinos si sono impegnati in organizzazione autonoma fin dal 1970 per promuovere attivamente la lotta al razzismo, al sessismo e all'omofobia La prima organizzazione lesbica latina è stata fondata a Los Angeles nei primi anni '80 del XX secolo mentre la "National Latino/a Lesbian & Gay Organization (LLEGÓ)" è stata fondata nel 1987, con le persone LGBT latine che avevano scelto di organizzarsi separatamente sia per il razzismo interno nella comunità LGBT sia per contrastare l'omofobia nella comunità latina eterosessuale[41].

Nel 2006 gli omosessuali latinoamericani hanno inscenato una protesta a Castro (San Francisco) contro il razzismo anti-latino serpeggiante nella comunità LGBT[42].

L'organizzazione "La Casa" presente ed operante nella zona di East Los Angeles esiste per servire la comunità LGBT latina e creare uno spazio sicuro libero da omofobia e da ogni forma di razzismo; i loro membri hanno espresso più volte le esperienze di razzismo palese nei propri confronti da parte della comunità LGBT bianca, soprattutto quella di West Hollywood[43].

Razzismo anti-italiano[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni italoamericani LGBT riferiscono di aver subito duri sentimenti di antitalianismo all'interno della comunità LGBT statunitense[44], in particolare nei confronti di siculoamericani e altri meridionali, sperimentando in tal modo un rapporto di oggettivazione sessuale: gli uomini italiani sono altresì ritratti a volte come "l'oggetto del desiderio dell'uomo bianco anglosassone"[45], oltre ad essere "esotico e ben dotato, ipersessualizzato ed estremamente passionale[45]." Tutti questi stereotipi sessuali degli uomini gay italiani e siciliani appaiono spesso anche nella pornografia gay, ma non sono esclusivi del mondo gay[45].

Razzismo anti-afroamericano[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Razzismo negli Stati Uniti d'America.

Molte persone LGBT afroamericani si trovano costrette a vivere il razzismo presente in parte della comunità LGBT bianca i origini anglosassoni, portando alcuni neri a ripudiare la denominazione di gay e rifiutando qualsiasi collegamento con la cultura LGBT bianca. Il termine "Same gender loving" è stato a questo proposito coniato dall'attivista Cleo Manago per descrivere le persone di origine africana nordamericane che si sentono attratte da appartenenti al proprio stesso sesso, al posto quindi dei termini gay/lesbian-bisexual-queer. Tale designazione è destinata ad esprimere attivamente l'orgoglio della propria eredità razziale da parte degli omosessuali neri[46].

Alcuni uomini gay neri riportano episodi di discriminazioni e molestie perpetrati da bianchi all'interno di club, locali e bar rivolti ad una clientela omosessuale[47]. In passato vi sono stati alcuni bar gay che avrebbero persino esposto cartelli anti-neri al'ingresso[48].

Uomini gay neri del Sudafrica hanno segnalato di aver vissuto un razzismo grottesco ad opera dei bianchi gay durante l'epoca dell'apartheid[49]

Stereotipi sessuali[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni autori hanno scritto che gran parte del razzismo contro le persone LGBT nere è radicato in un razzismo di tipo sessuale con il suo collegamento a stereotipi di ruolo sessuali associati a stereotipi razziali[48]. Gli uomini neri che esprimono una preferenza sessuale per gli uomini bianchi sono stati accusati di essere affetti da "un patrimonio insidioso costitutivo del razzismo bianco" che causa il razzismo interiorizzato negli uomini neri[50]. Alcuni uomini gay che seguono la visione ideologica dell'afrocentrismo si oppongono alle relazioni interrazziali, credendo che gli uomini neri gay che preferiscono i maschi bianchi non hanno radici forti nella comunità nera o sono del tutto ignari ed estranei al razzismo.

Gli afrocentristi anti-interrazziali credono che invece di "odiare la propria pelle scura" i gay neri dovrebbero solo restringere i propri rapporti sentimentali esclusivamente verso altri uomini neri gay[51]. Uno slogan che promuove le relazioni omosessuali tra neri è "Black men loving black men", che è stato reso popolare dall'antologia dell'attivista gay afroamericano Joseph F. Beam intitolata "In the Life" e dal documentario Tongues Untied diretto dal poeta e regista Marlon Riggs[52].

Razzismo anti-turco[modifica | modifica wikitesto]

Persone LGBT di origine turca residenti in Germania hanno spesso riferito di esser costretti a vivere una molteplice discriminazione; da una parte il razzismo e l'islamofobia proveniente dalla comunità tedesca, dall'altra l'omofobia degli eterosessuali sia tedeschi sia turchi: tuttavia, il livello di razzismo è sensibilmente diminuito negli ultimi 20 anni. Murat Bahs¸i, un ex membro del consiglio dell'organizzazione GLADT (gay e lesbiche di origine turca), ha dichiarato che il razzismo e gli stereotipi razziali da parte di uomini di etnia tedesca spesso hanno contribuito alla disgregazione dei rapporti omosessuali inter-etnici tra uomini turchi e tedeschi[53].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Sanjiv Buttoo, Gay Asians reveal racism problems, in BBC News, 8 marzo 2010. URL consultato il 15 ottobre 2012.
  2. ^ Study of Asian Pacific American LGBT People Reveals High Rates of Discrimination, New America Media. URL consultato il 30 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2008).
  3. ^ Charles Ezra Brown III, Racism in the gay community and homophobia in the black community: Negotiating the black male experience (PDF), su scholar.lib.vt.edu. URL consultato il 2 settembre 2012.
  4. ^ Jasbir Puar, To be gay and racist is no anomaly, London, Guardian, 2 giugno 2010. URL consultato il 30 agosto 2012.
  5. ^ Gay Anti-Asian Prejudice Thrives On the Internet, Edge Boston. URL consultato il 30 agosto 2012 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2012).
  6. ^ Comment: Racism still an issue in the gay community, Pink News. URL consultato il 30 agosto 2012.
  7. ^ Move to tackle racism on the gay scene, Pink News. URL consultato il 30 agosto 2012.
  8. ^ Comment: Black Pride and prejudice, Pink News. URL consultato il 30 agosto 2012.
  9. ^ Cheng, P. (2011). Gay Asian Masculinities and Christian Theologies. Cross currents 61,(4), 540.
  10. ^ a b Masequesmay, G. (2003). Emergence of queer Vietnamese America. Amerasia Journal, 29(1), 117-134.
  11. ^ Warren Hoffman, Antisemitism in the Gay community, Huffington Post. URL consultato il 5 gennaio 2015.
  12. ^ Bonnie Zimmerman, Encyclopedia Gay & Lesbian (Set): Lesbian Histories and Cultures, United Kingdom, Garland Publishing Inc., 2000, pp. 44–45, ISBN 0-8153-1920-7. URL consultato il 28 settembre 2012.
  13. ^ Leslie Bunder, Entertaining gay Israeli troops, su somethingjewish.co.uk, 18 agosto 2006. URL consultato l'11 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2011).
  14. ^ Can gay porn save Israel's image? – Haaretz Daily Newspaper | Israel News, su haaretz.com, 17 maggio 2011. URL consultato il 17 gennaio 2012.
  15. ^ Porn producer turns political activist to stop gay community center from hosting anti-Israel bash, in The New York Daily News, 28 febbraio 2011. URL consultato il 18 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2012).
  16. ^ Russian gay activist Alexeyev's huge new anti-Semitic meltdown, su americablog.com, 9 febbraio 2013. URL consultato il 20 aprile 2014.
  17. ^ Concerns about well-being of Russian gay activist Nikolai Alexeyev, su americablog.com. URL consultato il 20 aprile 2014.
  18. ^ Is Russian Gay Activist Nikolai Alekseev Anti-Semitic?, su thenewcivilrightsmovement.com, The New Civil Rights Movement, 2 marzo 2011. URL consultato il 20 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2014).
  19. ^ Name *, The Strange, Sad Case Of Nikolai Alexeyev, su gaycitynews.com. URL consultato il 20 aprile 2014.
  20. ^ Russian Gay Activist in Anti-Semitic Meltdown - Global Agenda - News, su israelnationalnews.com, Israel National News. URL consultato il 20 aprile 2014.
  21. ^ 09.05.13, Nikolai Alexeyev's Fall From Gay Rights Leader to Anti-Semite, su thedailybeast.com, The Daily Beast. URL consultato il 20 aprile 2014.
  22. ^ Russian gay rights leader takes hit for anti-Semitic tweets | Jewish Telegraphic Agency, su jta.org, 3 settembre 2013. URL consultato il 20 aprile 2014.
  23. ^ Nikolai Alekseev is an Anti-Semitic Disgrace | The Bilerico Project, su bilerico.com, 3 settembre 2013. URL consultato il 20 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2014).
  24. ^ Robert Kulpa e Joanna Mizielińska, Madonna as Western Liberator and Romanian Responses, in De-Centring Western Sexualities: Central and Eastern European Perspectives, Farnham, England, Ashgate Publishing, 2011, pp. 77–9, ISBN 978-1-4094-0242-8, OCLC 660088029. URL consultato il 14 ottobre 2012.
  25. ^ New Report Reveals Effects Of Homophobia And Racism On Same Sex Attracted Arab-Australians | ACON | Building Our Community's Health & Wellbeing, su acon.org.au, ACON, 10 aprile 2012. URL consultato il 1º ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2013).
  26. ^ More support needed for GLBT people in Arab communities: report, su gaynewsnetwork.com.au, Gay News Network. URL consultato il 1º ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2013).
  27. ^ Raz Yosef, Beyond Flesh: Queer Masculinities and Nationalism in Israeli Cinema, Piscataway (New Jersey), Rutgers University Press, 2004, pp. 163–4, ISBN 0-8135-3537-9. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  28. ^ Study of Asian Pacific American LGBT People Reveals High Rates of Discrimination, su thetaskforce.org, National Gay and Lesbian Task Force. URL consultato il 13 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2011).
  29. ^ Hoang Tan Nguyen, A View from the Bottom: Asian American Masculinity and Sexual Representation, Duke University Press Books, ISBN 0-8223-5684-8. URL consultato il 29 luglio 2014.
  30. ^ Larry P. Gross (a cura di), The Columbia Reader on Lesbians and Gay Men in Media, Society, and Politics, James D. Woods, Between men--between women, New York City, Columbia University Press, 15 aprile 1999, pp. 235–253, ISBN 0-231-10446-4, OCLC 39606411. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  31. ^ Linda Williams, Porn Studies, Durham, North Carolina, Duke University Press, 2004, pp. 223–8, ISBN 0-8223-3300-7, OCLC 53483457. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  32. ^ No Asians!, su out.com, Out. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  33. ^ Don't Ask, Just Tell: Sexual racism is at the core of what many gay men believe to be preferences, su metroweekly.com, Metro Weekly.
  34. ^ Gaysians Are Beautiful, su advocate.com, The Advocate. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  35. ^ Christopher N. Kendall, Gay Male Pornography: An Issue Of Sex Discrimination, Vancouver, University of British Columbia Press, 2004, p. 232, ISBN 0-7748-1076-9. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  36. ^ Colleen Lundy, Social Work, Social Justice & Human Rights: A Structural Approach to Practice, Toronto, University of Toronto Press, 2011, p. 119, ISBN 978-1-4426-0039-3. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  37. ^ James Sears, A Dangerous Knowing: Sexuality, Pedagogy and Popular Culture, United Kingdom, Cassell, 1999, pp. 190–2, ISBN 0-304-33966-0. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  38. ^ Jessica Hutchins e Clive Aspin, Why Do Māori Come Out of Closets?, in Sexuality and the Stories of Indigenous People, Wellington (Nuova Zelanda), Huia Publishers, 2007, pp. 145–6, ISBN 978-1-86969-277-3, OCLC 154714461.
  39. ^ Evelyn Blackwood, Female Desires: Same-Sex Relations and Transgender Practices Across Cultures, New York City, Columbia University Press, 1999, p. 110, ISBN 0-231-11260-2.
  40. ^ GE Ibañez e Marin B Van Oss, General and gay-related racism experienced by Latino gay men, in Cultural Diversity & Ethnic Minority Psychology, vol. 15, n. 3, American Psychological Association, luglio 2009, pp. 215–222, DOI:10.1037/a0014613, PMID 19594250. URL consultato il 7 ottobre 2012.
  41. ^ JoAnne Myers, The A to Z of the Lesbian Liberation Movement: Still the Rage, Lanham, Maryland, Scarecrow Press, 2009, p. 159, ISBN 978-0-8108-6811-3. URL consultato il 14 ottobre 2012.
  42. ^ Latinos stage Castro rally against racism, su ebar.com, Bay Area Reporter. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  43. ^ Art Marroquin, Gay Latinos Find a Place to Be Both, Los Angeles Times, 7 gennaio 1999. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  44. ^ Acceptance or Rejection:The Uncertainty and Insecurity of Homosexual Italian Americans, su academia.edu, Istituto italo-americano "John D. Calandra". URL consultato il 14 ottobre 2012.
  45. ^ a b c Giovanna Capone e Denise Leto, Hey Paesan!: Writing by Lesbians and Gay Men of Italian Descent, Oakland, California, Three Guineas Press, 1999, p. 223, ISBN 0-9675586-0-3, OCLC 43637822. URL consultato il 14 ottobre 2012.
  46. ^ What is Same Gender Loving?, su bmxnational.org, Black Men's Xchange. URL consultato il 14 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
  47. ^ Jamez Smith, a gay black man, says racism is alive in the Twin Cities' gay community, su citypages.com, City Pages. URL consultato il 14 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2013).
  48. ^ a b James Gripton (a cura di), Black Gays and the Gay Community, in Social Work Practice in Sexual Problems, Mary Valentich, Filadelfia (Pennsylvania), Haworth Press, 1986, pp. 88–90, ISBN 0-86656-485-3, OCLC 12582426. URL consultato il 14 ottobre 2012.
  49. ^ Neville Wallace Hoad (a cura di), Sex and Politics in South Africa, Karen Martin and Graeme Reid, Città del Capo, Double Storey, 2005, p. 123, ISBN 1-77013-015-2, OCLC 61692955.
    «I really struggled. I endured homophobic jokes and remarks in my political work and then went to gay clubs in Hillbrow where there was the most grotesque racism...It was just dismal. You had the sense that the few black men that were allowed in the clubs were only there because they were with much older white men.»
  50. ^ Alan Sinfield, Textual Practice 11:2, Issue 2, Londra, Routledge Journals, 1997, p. 219, ISBN 0-203-98633-4.
  51. ^ Gregory Conerly, The Politics of Blackness, in Genny Beemyn (a cura di), Queer Studies: A Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender Anthology, Michele J. Eliason, New York, New York University Press, 1996, pp. 139–40, ISBN 0-8147-1257-6, OCLC 34832712.
  52. ^ Barnard Ian, Queer Race: Cultural Interventions in the Racial Politics of Queer Theory, Gender, Sexuality & Culture, vol. 3, Berna, Peter Lang, 2004, p. 47, ISBN 0-8204-7088-0, ISSN 1528-6525 (WC · ACNP). URL consultato il 14 ottobre 2012.
  53. ^ The Rainbow Crescent: the Integration of the Gay Turkish Community in Germany, su humanityinaction.org, Humanity in Action. URL consultato il 13 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2012).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]