Rapid River

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rapid River
videogioco
Titolo originaleラピッドリバー?
PiattaformaArcade, Telefono cellulare
Data di pubblicazioneGiappone 5 dicembre 1997[1]
novembre 1997[2]
1997
GenereSimulatore
TemaNautica da diporto
OrigineGiappone
SviluppoNamco
PubblicazioneNamco
DesignNobutaka Nakajima[3]
MusicheYoshie "strongyoshie" Arakawa[4]
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori
Specifiche arcade
CPUQED R4650, 64-bit a 133 MHz
Processore audio
  • Sound CPU: H8/3002, 16-bit a 16,384 MHz
  • Sound chip: Namco C352, 4 canali a 42 kHz
SchermoRaster orizzontale 50″
Periferica di inputVolante a pagaia

Rapid River (ラピッドリバー?, Rapiddo Ribā) è un videogioco di simulazione 3D per arcade di rafting in acqua bianca, edito dalla Namco nel 1997. Come con Final Furlong opera tramite Gorgon 22.5,[5] la scheda madre allo stadio prematuro del System 23. Ideatore e game designer è Nobutaka Nakajima, che, concependolo, cercò di dimostrare di non voler essere soltanto un gioco ma piuttosto uno "strumento di comunicazione", tramite cui gli utenti di tutte le età possano divertirsi e goderne appieno dell'esperienza realistica.[3]

Nel corso degli anni ebbe, solo ed esclusivamente in Giappone, sia un'unica conversione per telefono cellulare a opera di Namco Trading e parte del loro Namco Party, uscita nei primi anni 2000 come Rapid River: Monster Rafting (ラピッドリバー モンスターラフティング?, Rapiddo Ribā Monsutā Rafutingu),[6] sia un remake in formato simulazione VR col nome di `Bōken Kawa-kudari VR Rapiddo Ribā (冒険川下りVR ラピッドリバー?), quest'ultimo reso disponibile nel 2018 da Bandai Namco Amusement all'interno dei loro centri VR ZONE Portal.[7][8]

Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Il cabinato di Rapid River è unico nel suo genere, costituito da un sedile tipo gommone che può accomodare due persone. Questa particolare pedana monta su un sistema pneumatico che la fa sobbalzare, dando perciò la sensazione di schiantare sulle rocce o di fare salti nell'acqua. Impugnando e ruotando l'apposita pagaia[9] (separata dal sedile medesimo), in partita vi si controlla una coppia virtuale di umani a bordo appunto di un gommone navigandoli lungo un torrente, disseminato di ostacoli naturali. Ci si può giocare da soli o a fianco di un amico, familiare, eccetera.[1]

I giocatori, entro la fine del conto alla rovescia a propria disposizione, dopo avere fatto pratica nel primo livello cercano di affrontare i prossimi due non lineari, diramati da dei bivi in sei stage (due nel secondo e quattro nel terzo); imboccandone uno attraversando la sua galleria fa prorogare dei secondi sul timer. Le ambientazioni di ciascuno stage sono varie e a volte surreali. Il terzo livello termina sempre con un suo ostacolo ben più arduo (diverso a seconda dello stage dove cui è presente), e quindi devono mettercela tutta per riuscire a superarlo, altrimenti è game over. I giocatori una volta essere giunti al checkpoint, se in quel momento hanno registrato un tempo provvisorio sufficientemente buono possono accedere all'ultimo livello di tipo "bonus".[9]

Infine, la partita si conclude quando anche tale livello viene battuto e ottenendo di conseguenza il voto di prestazione, però il tempo complessivo di gioco non è incluso su nessuna Top.

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Sin dalla sua ufficiale presentazione alla 35ª edizione del Japan Amusement Expo di Tokyo, Rapid River suscitò grande interesse ed entusiasmo tra il pubblico, ma anche degli acclamati elogi da parte della stampa specializzata.[10][11][12] Game Machine, nel loro numero del primo dell'anno 1998, riferì che in Giappone fu tra i titoli arcade più popolari nelle sale in cotale periodo.[13]

Eredità[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2022 è uscito un sequel spirituale sempre per arcade dal titolo Crazy Rafting (疯狂漂流S, Fēngkuáng PiāoliúP),[14] sviluppato dalla cinese Wahlap Tech e distribuito in tutto il mondo da SEGA Amusements.[15][16]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (JA) PRESS ROOM/ナムコ、業務用激流下り体感ゲーム「ラピッドリバー」発売, su Bandainamcoent.co.jp.. URL consultato il 12 maggio 2022.
  2. ^ (EN) アーケードTVゲームリスト国内•海外編(1971-2005) : Masumi Akagi, su Internet Archive. URL consultato il 16 agosto 2019.
  3. ^ a b (JA) ノワーズ VOL.18 - 二人のデートはボートからラピッドリバー全ステージ公開 (PDF), su Official Nours Archives, Namco. URL consultato il 12 maggio 2022.
  4. ^ (EN) RAPID RIVER Arcade Soundtrack 014 - WSCAX-00015, su VGMdb. URL consultato il 12 maggio 2022.
  5. ^ (EN) System 16 - Namco Gorgon / System Super 222.5 Hardware (Namco), su system16.com. URL consultato il 28 aprile 2022.
  6. ^ (JA) ノワーズ VOL.44 - 新着 ケータイで遊ぼう (PDF), su Official Nours Archives, Namco, 31 marzo 2004. URL consultato il 9 ottobre 2021.
  7. ^ (JA) Kazuya Sato, VR ZONE新作「冒険川下りVR ラピッドリバー」を体験--酔いを防ぐ"左右の回転", su CNET Japan, CBS Interactive, 7 settembre 2018. URL consultato il 29 agosto 2020 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2018).
  8. ^ (EN) Bandai Namco's Mazaria Concept – October 2019, su RePlay Magazine. URL consultato il 29 agosto 2020.
  9. ^ a b (EN) Intro PDF Rapid River [Operator's] [English], su usermanual.wiki, Namco. URL consultato il 13 maggio 2022.
  10. ^ (EN) Cutting Edge - JAMMA: Konami Strikes with Cobra, in Edge, n. 51, Future plc, ottobre 1997, pp. 6–9.
  11. ^ (EN) JAMMA Show Report, in Computer and Video Games, n. 193, EMAP, dicembre 1997, p. 22–24.
  12. ^ (EN) This Is JAMMA Hot!, in Sega Saturn Magazine, n. 25, EMAP, novembre 1997, p. 13. URL consultato il 3 dicembre 2019.
  13. ^ (JA) Game Machine's Best Hit Games 25 - 完成品夕イプのTVゲーム機 (Dedicated Videos), in Game Machine, n. 533, Amusement Press, 1º gennaio 1997, p. 33.
  14. ^ (ZH) 疯狂漂流, su 华立科技. URL consultato il 20 maggio 2022.
  15. ^ (EN) Crazy Rafting - Arcade Simultaor Game, su SEGA Amusements International. URL consultato il 20 maggio 2022.
  16. ^ (EN) Sega Adds Wahlap's Crazy Rafting To Their 2022 Line-up, su Arcade Heroes, 5 aprile 2022. URL consultato il 20 maggio 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi