Quercus infectoria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Quercus infectoria
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
SottofamigliaQuercoideae
GenereQuercus
SpecieQ. infectoria
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
GenereQuercus
SpecieQ. infectoria
Nomenclatura binomiale
Quercus infectoria
G.Olivier, 1801
Sinonimi

Quercus lusitanica var. infectoria
(Olivier) A.DC. in A.P.de Candolle, 1864
Quercus lusitanica subsp. infectoria
(Olivier) Mouill., 1892

sottospecie
vedi testo

Quercus infectoria G.Olivier, 1801, detta anche quercia della galla o noce galla, è una pianta arborea appartenente alla famiglia delle Fagacee, diffusa nella parte orientale del bacino del Mediterraneo.[2][3]

Fa da ospite ad un parassita, l'imenottero cinipide Cynips tinctoria, che infetta la pianta. La femmina dell'insetto fora le gemme e depone lì le sue uova. La puntura provoca la formazione (zoomorfosi) delle galle nelle quali le uova si schiudono e fuoriescono le larve che poi diverranno insetti adulti. La parete delle galle è molto resistente e contiene un'elevata quantità di tannini.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Ne sono riconosciute due sottospecie:[2]

  • Quercus infectoria subsp. infectoria
  • Quercus infectoria subsp. veneris (A.Kern.) Meikle

Ne è inoltre nota una varietà originaria dell'Iran, Quercus infectoria var. tenuicarpa Jamzad & Panahi.[2]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

In passato le galle di Q. infectoria erano utilizzate per la produzione di inchiostro[4].
Le galle sono utilizzate in farmacia per il contenuto tanninico come astringente ed emostatico per uso esterno.[senza fonte] La galla va raccolta prima che l'insetto con la sua attività enzimatica riesca a liberarsi bucandone la parete.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Jerome, D. 2018, Quercus infectoria, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) Quercus infectoria G.Olivier, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  3. ^ Quercus infectoria, in World Checklist of Fagaceae, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 ottobre 2010.
  4. ^ Ruggero D., Gli inchiostri ferrogallici negli archivi e nelle biblioteche (PDF), su icpal.beniculturali.it, Laboratorio di fisica dell’Istituto per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2012).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica