Ptilopachus petrosus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pernice delle rocce
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineGalliformes
FamigliaOdontophoridae
GenerePtilopachus
SpecieP. petrosus
Nomenclatura binomiale
Ptilopachus petrosus
(Gmelin, 1789)
Sottospecie
Vedi testo

La pernice delle rocce o pernice sassicola (Ptilopachus petrosus (Gmelin, 1789)) è una delle due specie del genere Ptilopachus.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Entrambi i sessi di pernice delle rocce presentano il contorno degli occhi arancione e una colorazione marrone cioccolato con poche macchie panna più grosse e frequenti nel capo e assenti sulla coda che è di colore marrone intenso. I maschi hanno il ventre e la parte inferiore del petto di colore arancio-crema, le femmine invece crema chiaro. Questi uccelli presentano un raro caso di dimorfismo sessuale poiché gli esemplari femmina presenta una cresta più lunga e appariscente dei maschi. Le femmine depongono uova rosa pallido tendente al crema, i pulcini sono color cioccolato e completano la muta in poche settimane. È stato osservato che il maschio ha un ruolo fondamentale, almeno in cattività, nella cova e nello svezzamento dei piccoli.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La pernice delle rocce vive nella macchia e in aree leggermente boschive ricche di rocce del Kenya, Etiopia e del Gambia. Dal 2000 si è iniziati ad importare questa specie in Europa e Stati Uniti come uccello da voliera per zoo ed appassionati.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Non è chiaro se questa specie vada collocata nei odontoforide o nei fasianide; è tuttavia certa la collocazione tassonomica nel genere Ptilopachus, del quale è stata, ed è ancora da molti tassonomi, considerata l'unica specie rappresentata anche se esisto prove genetiche che legano questa specie alla pernice di Nahan il cui profilo tassonomico è ancora più incerto.[2][3][4]

Sottospecie[modifica | modifica wikitesto]

La specie comprende quattro sottospecie riconosciute:

  • P. p. brehmi (Neumann, 1908)
  • P. p. fiorentiae (Ogilvie-Grant, 1900)
  • P. p. major (Neumann, 1908) - Pernice delle rocce abissina; residente nelle aree rocciose dell'Etiopia nordoccidentale.
  • P. p. petrosus (Gmelin, 1789)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Ptilopachus petrosus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Crowe, T. M., Bowie, R.C.K., Bloomer, P., Mandiwana, T.G., Hedderson, T.A.J., Randi, E., Pereira, S., & Wakeling, J. (2006). Phylogenetics, biogeography and classification of, and character evolution in, gamebirds (Aves: Galliformes): Effects of character exclusion, data partitioning and missing data. Cladistics 22: 495-532.
  3. ^ Crowe, T. (2010). Phylogenetic affinities of enigmatic African galliforms: the stone partridge Ptilopachus petrosus and Latham's and Nahan's 'francolins' Francolinus lathami and F. nahani. Cladistics 26: 206-206. (Abstract).
  4. ^ Gill, F, & Donsker, D. eds. (2010). IOC World Bird Names. Version 2.7. Accessed 15 January 2011.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli