Psycore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Psycore
Paese d'origineBandiera della Svezia Svezia
GenereAlternative metal
Periodo di attività musicale1996 – ?

Gli Psycore sono stati una band metal svedese fondata nel 1996 a Göteborg.

Storia del gruppo[modifica | modifica wikitesto]

Gli Psycore nascono nel 1996 da un'idea del cantante Markus Jaan, del chitarrista Carlos Sepúlveda[1], il bassista Hansi Baumgartner e il batterista Hans Wilhom. Dopo la pubblicazione dell'EP Future Is Fact nel 1997, gli Psycore danno alla luce il loro primo album Your Problem che riscuote un buon successo[2][3] anche in Italia, dove i video di I Go Solo e The Zoo saranno trasmessi molte volte durante il programma notturno Superock di MTV[4].
Dopo l'uscita del secondo album gli Psycore si sciolgono senza rilasciare nessuna motivazione ufficiale. I componenti della band prenderanno parte ad altri progetti senza ripetere però il successo raggiunto con gli Psycore. Markus Jaan e Carlos Sepúlveda fonderanno gli Sweden's Finest ma si scioglieranno dopo due album per creare la band Mikrotone, che avrà anch'essa vita breve. Sepúlveda fonderà poi i Magellan Radio, i Revenge Of Lorenzo e gli studi Belly Of The Whale in Svezia prima di diventare membro dei Leather Nun[5][6] di cui comunque, a far data dal 2017, sembra non fare più parte.

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Discografia di Carlos Sepúlveda su Discogs, su Discogs.com. URL consultato il 23 luglio 2018.
  2. ^ (EN) Psycore - Your Problem (12 tracks) +Album Reviews, su SwapaCD.com. URL consultato il 23 luglio 2018.
  3. ^ (DE) RockHard: Review anzeigen, su RockHard.de. URL consultato il 23 luglio 2018.
  4. ^ (EN) Remember MTV's Superock? If you didn't see it you missed the best music show of the '90s. Host Jackie Farry talks MTV, Kurt Cobain, and her 10 year battle with cancer, su Blog.TVStoreOnline.com. URL consultato il 23 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2018).
  5. ^ (SV) The Leather Nun | Frihamnen Event, su FrihamnenEvent.se. URL consultato il 23 luglio 2018.
  6. ^ (EN) The Leather Nun is back, in Meadow Music, 18 febbraio 2015. URL consultato il 23 luglio 2018.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN123957396 · ISNI (EN0000 0001 0656 9941 · BNF (FRcb14028269k (data) · WorldCat Identities (ENviaf-123957396