Psittacus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Psittacus

Pappagallo cenerino

Pappagallo di Timneh
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittacidae
TribùPsittacini
GenerePsittacus
Linnaeus, 1758
Specie

Psittacus è un genere di pappagalli cenerini africani della sottofamiglia Psittacinae, che contiene due specie: il pappagallo cenerino (Psittacus erithacus) e il pappagallo di Timneh (Psittacus timneh).[1]

Per molti anni il pappagallo cenerino e il pappagallo di Timneh sono stati classificati come sottospecie; il primo come nominale, il secondo come P. e. timneh. Tuttavia, nel 2012 i taxa sono stati riconosciuti come specie separate da BirdLife International sulla base di differenze genetiche, morfologiche, del piumaggio e vocali.[2][3]

Questi pappagalli sono originari della foresta pluviale dell'Africa occidentale e centrale. Sono tra gli uccelli più intelligenti al mondo, e si nutrono principalmente di noci di palma, semi, frutti e materiale frondoso, ma sono stati osservati anche mangiare insetti e lumache. La loro inclinazione e capacità di imitare il linguaggio umano e altri suoni li ha resi animali domestici molto popolari.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International, Psittacus timneh, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Grey Parrot (Psittacus erithacus) has been split into grey parrot (P. erithacus) and Timneh grey parrot (P. timneh): are both eligible for uplisting?, su birdlife.org, BirdLife International (2011), 12 giugno 2011. URL consultato il 27 Marzo 2014.
  3. ^ Trade in Africa's Grey Parrots and Timneh Parrots is currently not sustainable, su birdlife.org, BirdLife International. URL consultato il 27 Marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Julie Rach; (1998) The African Grey: An Owner's Guide to a Happy Healthy Pet Howell Book House. ISBN 0-87605-443-2
  • W.T. Greene; African Grey Parrots Beech Publishing House. ISBN 1-85736-027-3
  • E. J. Mulawka; (1984) African Grey Parrots TFH Publications. ISBN 0-86622-975-2
  • Tony Juniper and Mike Parr; (1998) Parrots: A Guide to Parrots of the World Yale University Press. ISBN 0-300-07453-0
  • Irene Pepperberg; Parla con Alex, una storia di scienza ed amicizia
  • Betty Jean Craige; (2013) Parola di pappagallo Edizioni Mediterranee . EAN: 9788827222508

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007546180705171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli