Psilocybe azurescens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Psilocybe azurescens
Psilocybe azurescens
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
PhylumBasidiomycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaStrophariaceae
GenerePsilocybe
SpecieP. azurescens
Nomenclatura binomiale
Psilocybe azurescens
Stamets & Gartz
Psilocybe azurescens
Caratteristiche morfologiche
Cappello
umbonato-ottuso
Imenio
Lamelle
adnate
Sporata
marrone
Velo
nudo
Carne
virante
Ecologia
Commestibilità
psicoattivo

Fungo allucinogeno

La Psilocybe azurescens, Stamets & Gartz (1995), è un fungo basidiomycota saprofita appartenente alla famiglia Strophariaceae. Nota per le sue proprietà psicoattive, la carne accumula alcaloidi, più precisamente triptammine, tra cui psilocibina e in percentuali minori psilocina e baeocistina, risultando tra i più potenti funghi allucinogeni del genere Psilocybe.

Endemica dell'America del Nord, cresce spontaneamente in alcune limitate aree della West Coast continentale, su dune erbose in prossimità delle coste,[1] venendo tuttavia coltivata in Germania,[2] Nuova Zelanda e Stati Uniti d'America (California, Nuovo Messico, Ohio, Oregon, Vermont, Wisconsin e Pennsylvania.).[2]

Commestibilità

[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Edibile ma fortemente psichedelico.

Possiede spiccate proprietà psichedeliche. In particolar modo contiene psilocibina e psilocina (probabile causa della colorazione blu), due potenti alcaloidi. La colorazione blu (detta bluificazione) avviene dopo l'estirpazione per reazione chimica interna a seguito del contatto con le mani di chi raccoglie il fungo.

Divieto di coltivazione, vendita e consumo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bandiera dell'Italia Italia: la normativa vigente vieta la coltivazione, la vendita e la raccolta di specie appartenenti ai generi Psilocybe e Stropharia, equiparando il loro uso a quello di una qualsiasi droga (es. cannabis o LSD), con quello che ne consegue a livello penale. Non sono vietati invece il possesso e la vendita di spore, ad uso di ricerca o per collezionismo privato.
  1. ^ eol.
  2. ^ a b A Worldwide Geographic Distribution of the Neurotropic Fungi (PDF), su magic-mushrooms.net. URL consultato il 15 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2010).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia