Pseudoyersinia canariensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pseudoyersinia canariensis
Immagine di Pseudoyersinia canariensis mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneBlattoidea
OrdineMantodea
FamigliaMantidae
SottofamigliaAmelinae
TribùAmelini
GenerePseudoyersinia
SpecieP. canariensis
Nomenclatura binomiale
Pseudoyersinia canariensis
Chopard, 1942

Pseudoyersinia canariensis Chopard, 1942 è un insetto mantoideo appartenente alla famiglia Mantidae, endemico delle Isole Canarie.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è tozzo, con addome corto e occhi assai conici. La colorazione è verdastra o talvolta brunastra.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è endemica dell'isola di La Palma.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Otte D., Spearman L. e Stiewe M.B.D, Pseudoyersinia canariensis, in Mantodea Species File (Version 5.0). URL consultato il 4 dicembre 2013.
  2. ^ (EN) Taxon details: Pseudoyersinia canariensis, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 4 dicembre 2013.
  3. ^ Battiston R., Picciau L., Fontana P., Marshall J., Mantids of the Euro-Mediterranean Area (PDF), WBA Books, 2010, ISBN 9788890332319 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  4. ^ Garcia R, Oromi P, Nuevos datos sobre el género Pseudoyersinia Kirby en las Islas Canarias (Mantodea, Mantidae) (PDF), in Vieraea: Folia scientarum biologicarum canariensium, vol. 27, 1999, pp. 97-104. URL consultato l'8 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]