Pseudopimelodidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pseudopimelodidae

Microglanis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
OrdineSiluriformes
FamigliaPseudopimelodidae
Lophiosilurus alexandri

Pseudopimelodidae è una famiglia di pesci ossei d'acqua dolce appartenente all'ordine Siluriformes.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è endemica delle acque dolci sudamericane[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questa famiglia è caratterizzata dall'ampia bocca contornata di brevi barbigli e dagli occhi piccoli. In alcuni generi sul tronco ci sono ampie fasce scure contrastanti con il colore di fondo[1].

Batrochoglanis acanthochiroides raggiunge 80 cm ed è la specie di maggiori dimensioni. La maggioranza degli altri membri della famiglia non raggiunge i 10 cm[2].

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci