Prva nogometna liga 2023-2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prva NL 2023-2024
Prva nogometna liga 2023-2024
Competizione 1. NL
Sport Calcio
Edizione 33ª
Organizzatore HNS
Date dall'11 agosto 2023
al 2 giugno 2024
Luogo Bandiera della Croazia Croazia
Partecipanti 12
Formula Girone unico A/R/A
Risultati
Vincitore Sebenico
(1º titolo)
Promozioni Sebenico
Retrocessioni Solin
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Croazia Dominik Dogan
(Zrinski Osječko, 23 reti)
Incontri disputati 198
Gol segnati 495 (2,5 per incontro)
Cronologia della competizione

La Prva nogometna liga 2023-2024, abbreviata in 1. NL 2023-2024 (In italiano: Prima lega calcistica 2023-24), è la 33ª edizione della seconda divisione, la diciottesima consecutiva a girone unico, del campionato di calcio croato.

Si tratta della seconda edizione con il nome di 1.NL, in seguito alla riorganizzazione del sistema calcistico in Croazia[1], dopo che aveva portato il nome di Druga hrvatska nogometna liga, abbreviata in 2. HNL dal 1992 al 2022.

Mappa di localizzazione: Croazia
Solin
Solin
Zmijavci
Zmijavci
BSK
BSK
Cibalia
Cibalia
Dugopolje
Dugopolje
Orijent
Orijent
Vukovar
Vukovar
Šibenik
Šibenik
Zrinski
Zrinski
ZAGABRIA
ZAGABRIA
A Zagabria: Sesvete Jarun Dubrava
Zagabria:
Sesvete
Jarun
Dubrava
Ubicazione delle squadre della 1.NL 2023-24

Dalla stagione precedente è stato promosso in HNL il Rudeš, mentre sono stati retrocessi in 2. NL lo Hrvatski Dragovoljac e il Kustošija, sconfitto nello spareggio promozione-retrocessione.

Dalla HNL è stato invece retrocesso il Sebenico, mentre dalla 2. NL sono state promosse il campione Sesvete e lo Zrinski Jurjevac, vincitore dello spareggio promozione-retrocessione.

Il 21 agosto 2023 lo Zrinski Jurjevac trasferisce la sede da Jurjevac Punitovački ad Osijek, cambiando il nome in Zrinski Osječko 1664.[2]

Le 12 squadre disputano un girone di andata, ritorno e andata, per un totale di 33 giornate, al termine delle quali la prima classificata viene promossa in HNL, mentre l'ultima classificata è retrocessa in 2. NL. In aggiunta, la penultima gioca uno spareggio promozione-retrocessione contro una squadra di 2.NL per un ulteriore posto in 1.NL

La lotta al vertice è stata una corsa a due fra Sebenico e Zrinski Osječko: la vittoria, e la promozione, sono arrise agli arancioni grazie alla vittoria fuori casa nello scontro diretto (2–0) nel posticipo dell'ultima giornata (domenica 2 giugno, mentre tutte le altre gare erano state disputate sabato 1°), dove i bianco-azzurri padroni di casa avevano a disposizione due risultati su tre.

Riguardo la retrocessione diretta, c'è stato il crollo del Solin nelle ultime giornate. Il penultimo posto, valido per lo spareggio con la seconda della terza divisione, ha visto il BSK Bijelo Brdo scavalcare l'Orijent in extremis (due vittorie nelle ultime due partite - l'ultima con gol al 95° minuto sul Dugopolje - per i giallo-blu, contro i due pareggi dei bianco-rossi.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Sede Stadio Stagione precedente
BSK Bijelo Brdo Bijelo Brdo Igralište BSK 4° in 1.NL
Cibalia Vinkovci Stadio Cibalia 3° in 1.NL
Croatia Zmijavci Zmijavci ŠRC Marijan Šuto Mrma 7° in 1.NL
Dubrava Gornja Dubrava, Zagabria ŠRC Grana-Klaka[3]
ŠNC Stjepan Spajić
9° in 1.NL
Dugopolje Dugopoglie ŠRC Hrvatskih vitezova 10° in 1.NL
Jarun Jarun, Zagabria Stadion NK Jarun[3]
Stadio Ivan Laljak-Ivić di Zaprešić
5° in 1.NL
Orijent Sussak Stadio Krimeja 6° in 1.NL
Sesvete Sesvete, Zagabria Stadion sveti Josip Radnik 1° in 2. NL
Solin Salona Stadion pokraj Jadra[3]
ŠRC Hrvatskih vitezova di Dugopoglie
8° in 1.NL
Sebenico Sebenico Stadio Šubićevac 16° in 1.HNL
Vukovar Vukovar Gradski stadion u Borovu Naselju 2° in 1.NL
Zrinski Osječko 1664 Osijek Stadio Gradski vrt 2° in 2. NL
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Sebenico 82 33 26 4 3 68 18 +50
2. Zrinski Osječko 81 33 26 3 4 53 18 +35
3. Vukovar 58 33 16 10 7 56 36 +20
4. Sesvete 42 33 12 6 15 36 41 –5
5. Jarun 40 33 11 7 15 35 46 –11
6. Dubrava 38 33 10 8 15 36 44 –8
7. Dugopolje 37 33 8 13 12 38 45 –7
8. Cibalia 37 33 11 4 18 37 57 –20
9. Croatia Zmijavci 36 33 8 12 13 39 48 –9
10. BSK Bijelo Brdo 34 33 7 13 13 30 44 –14
11. Orijent 33 33 7 12 14 34 48 –14
12. Solin 24 33 4 12 17 33 50 –17

Legenda:
      Promossa in HNL 2024-2025.
  Allo spareggio contro la seconda classificata della 2. NL 2023-2024.
      Retrocessa in 2. NL 2024-2025.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria viene stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate.
  BSK Cib Cro Dub Dug Jar Ori Ses Sol Seb Vuk Zri
BSK Bijelo Brdo –––– 2-2 0-0 1-1 1-1 0-0 2-2 2-0 1-1 0-1 1-3 0-1
–––– 1-0 2-1 0-0 2-1 1-3
Cibalia 0-1 –––– 1-0 1-0 2-1 3-1 1-0 0-1 3-1 1-3 0-1 1-4
–––– 1-1 1-1 4-2 1-5 1-2
Croatia Zmijavci 1-1 5-1 –––– 1-2 4-1 1-0 6-2 0-0 2-1 0-0 2-2 0-0
3-0 2-0 –––– 0-2 3-1 0-3
Dubrava 2-1 1-1 2-1 –––– 1-3 0-1 3-2 0-2 1-1 0-3 1-2 0-1
4-0 1-2 1-1 –––– 0-1 3-0
Dugopolje 1-1 4-0 1-1 1-2 –––– 4-0 1-2 1-1 1-1 0-0 1-2 0-0
1-2 0-0 –––– 0-0 1-3 2-2 0-4
Jarun 2-2 2-0 5-2 1-0 0-2 –––– 4-2 2-0 2-0 0-3 0-3 0-1
1-3 1-1 0-1 1-2 –––– 2-2 1-2
Orijent 1-0 0-3 1-1 1-1 1-2 0-1 –––– 1-0 1-1 5-4 0-1 0-1
3-0 0-0 –––– 2-2 0-0 0-1
Sesvete 2-0 4-0 1-0 0-1 0-1 2-1 1-1 –––– 2-0 1-0 1-2 0-1
2-1 1-1 2-3 2-2 –––– 1-2 0-4
Solin 0-0 0-3 0-0 3-1 0-0 1-1 4-1 0-1 –––– 2-3 1-1 1-2
0-1 4-0 0-1 –––– 0-1 0-1
Sebenico 3-0 2-0 2-1 4-1 1-1 2-0 1-0 3-0 1-0 –––– 3-0 3-0
1-0 1-0 2-0 1-0 2-1 –––– 2-1
Vukovar 3-2 3-1 1-1 2-2 3-0 0-1 2-0 3-1 2-2 1-1 –––– 1-2
2-2 2-0 3-1 1-1 0-1 –––– 1-2
Zrinski Jurjevac 1-0 2-0 4-0 0-2 3-0 2-0 1-2 2-2 3-0 2-0 1-0 ––––
1-0 3-0 2-0 4-1 1-0 0-2 ––––

Calendario 1ª-22ª

[modifica | modifica wikitesto]
Andata (1ª) 1ª giornata Ritorno (12ª)
12 agosto 0-0 Solin - BSK 1-1 28 ottobre
3-0 Šibenik - Vukovar 1991 1-1
2-0 Zrinski Osječko - Jarun 1-0
1-1 Orijent - Dubrava Tim kabel 2-3
1-0 Cibalia - Croatia 1-5
0-1 Sesvete - Dugopolje 1-1
Andata (2ª) 2ª giornata Ritorno (13ª)
19 agosto 1-1 BSK - Dugopolje 1-1 4 novembre
0-0 Croatia - Sesvete 0-1
1-1 Dubrava Tim kabel - Cibalia 0-1
4-2 Jarun - Orijent 1-0
1-2 Vukovar 1991 - Zrinski Osječko 0-1
2-3 Solin - Šibenik 0-1


Andata (3ª) 3ª giornata Ritorno (14ª)
26 agosto 3-0 Šibenik - BSK 1-0 11 novembre
3-0 Zrinski Osječko - Solin 2-1
0-1 Orijent - Vukovar 1991 0-2
3-1 Cibalia - Jarun 0-2
0-1 Sesvete - Dubrava Tim kabel 2-0
1-1 Dugopolje - Croatia 1-4
Andata (4ª) 4ª giornata Ritorno (15ª)
2 settembre 0-0 BSK - Croatia 1-1 18 novembre
1-3 Dubrava Tim kabel - Dugopolje 2-1
2-0 Jarun - Sesvete 1-2
3-1 Vukovar 1991 - Cibalia 1-0
4-1 Solin - Orijent 1-1
3-0 Šibenik - Zrinski Osječko 0-2


Andata (5ª) 5ª giornata Ritorno (16ª)
9 settembre 1-0 Zrinski Osječko - BSK 1-0 25 novembre
5-4 Orijent - Šibenik 0-1
3-1 Cibalia - Solin 3-0
1-2 Sesvete - Vukovar 1991 1-3
4-0 Dugopolje - Jarun 2-0
1-2 Croatia - Dubrava Tim kabel 1-2
Andata (6ª) 6ª giornata Ritorno (17ª)
16 settembre 1-1 BSK - Dubrava Tim kabel 1-2 2 dicembre
5-2 Jarun - Croatia 0-1
3-0 Vukovar 1991 - Dugopolje 2-1
0-1 Solin - Sesvete 0-2
2-0 Šibenik - Cibalia 3-1
1-2 Zrinski Osječko - Orijent 1-0


Andata (7ª) 7ª giornata Ritorno (18ª)
23 settembre 1-0 Orijent - BSK 2-2 17 febbraio
1-4 Cibalia - Zrinski Osječko 0-2
1-0 Sesvete - Šibenik 0-3
1-1 Dugopolje - Solin 0-0
2-2 Croatia - Vukovar 1991 1-1
0-1 Dubrava Tim kabel - Jarun 0-1
Andata (8ª) 8ª giornata Ritorno (19ª)
30 settembre 0-0 BSK - Jarun 2-2 24 febbraio
2-2 Vukovar 1991 - Dubrava Tim kabel 2-1
0-0 Solin - Croatia 1-2
1-1 Šibenik - Dugopolje 0-0
2-2 Zrinski Osječko - Sesvete 1-0
0-3 Orijent - Cibalia 0-1


Andata (9ª) 9ª giornata Ritorno (20ª)
7 ottobre 0-1 Cibalia - BSK 2-2 2 marzo
1-1 Sesvete - Orijent 0-1
0-0 Dugopolje - Zrinski Osječko 0-3
0-0 Croatia - Šibenik 1-2
1-1 Dubrava Tim kabel - Solin 1-3
0-3 Jarun - Vukovar 1991 1-0
Andata (10ª) 10ª giornata Ritorno (21ª)
14 ottobre 1-3 BSK - Vukovar 1991 2-3 9 marzo
1-1 Solin - Jarun 0-2
4-1 Šibenik - Dubrava Tim kabel 3-0
4-0 Zrinski Osječko - Croatia 0-0
1-2 Orijent - Dugopolje 2-1
0-1 Cibalia - Sesvete 0-4


Andata (11ª) 11ª giornata Ritorno (22ª)
21 ottobre 2-0 Sesvete - BSK 0-2 16 marzo
4-0 Dugopolje - Cibalia 1-2
6-2 Croatia - Orijent 1-1
0-1 Dubrava Tim kabel - Zrinski Osječko 2-0
0-3 Jarun - Šibenik 0-2
2-2 Vukovar 1991 - Solin 1-1

Calendario 23ª-33ª

[modifica | modifica wikitesto]
23ª giornata
23 marzo Sesvete - Orijent 2-2
Zrinski Osječko - Dubrava Tim Kabel 2-0
Vukovar 1991 - Croatia 2-0
Jarun - BSK 1-3
Dugopolje - Solin 2-2
Šibenik - Cibalia 1-0
24ª giornata
30 marzo Orijent - Vukovar 1991 0-0
Dugopolje - Dubrava Tim Kabel 0-0
Cibalia - Zrinski Osječko 1-2
Solin - Jarun 0-1
Croatia - Šibenik 0-3
BSK - Sesvete 2-1


25ª giornata
6 aprile Sesvete - Solin 1-2
Zrinski Osječko - Croatia 3-0
Šibenik - Orijent 1-0
Vukovar 1991 - BSK 2-2
Jarun - Dugopolje 1-2
Dubrava Tim Kabel - Cibalia 1-2
26ª giornata
13 aprile Jarun - Dubrava Tim Kabel 0-1
Orijent - Zrinski Osječko 0-1
BSK - Šibenik 1-3
Solin - Vukovar 1991 0-1
Dugopolje - Sesvete 1-3
Croatia - Cibalia 2-0


27ª giornata
20 aprile Sesvete - Jarun 2-3
Zrinski Osječko - BSK 1-0
Šibenik - Solin 2-1
Vukovar 1991 - Dugopolje 1-1
Cibalia - Orijent 1-1
Dubrava Tim Kabel - Croatia 1-1
28ª giornata
27 aprile Sesvete - Dubrava Tim Kabel 1-1
Solin - Zrinski Osječko 0-1
Dugopolje - Šibenik 0-4
Jarun - Vukovar 1991 2-2
BSK - Cibalia 1-0
Orijent - Croatia 3-0


29ª giornata
4 maggio Zrinski Osječko - Dugopolje 4-1
Šibenik - Jarun 2-0
Vukovar 1991 - Sesvete 0-1
Cibalia - Solin 4-2
Dubrava Tim Kabel - Orijent 0-1
Croatia - BSK 3-0
30ª giornata
11 maggio Sesvete - Šibenik 0-4
Jarun - Zrinski Osječko 1-2
Vukovar 1991 - Dubrava Tim Kabel 3-1
Dugopolje - Cibalia 1-2
Solin - Croatia 4-0
BSK - Orijent 0-0


31ª giornata
18 maggio Zrinski Osječko - Sesvete 1-0
Šibenik - Vukovar 1991 2-1
Cibalia - Jarun 1-1
Orijent - Solin 2-2
Dubrava Tim Kabel - BSK 4-0
Croatia - Dugopolje 0-2
32ª giornata
25 maggio Sesvete - Cibalia 2-1
Vukovar 1991 - Zrinski Osječko 1-2
Šibenik - Dubrava Tim Kabel 1-0
Jarun - Croatia 1-1
Dugopolje - Orijent 0-0
Solin - BSK 0-1


33ª giornata
1° giugno Zrinski Osječko - Šibenik 0-2
Cibalia - Vukovar 1991 1-5
Croatia - Sesvete 3-1
Orijent - Jarun 0-0
BSK - Dugopolje 2-1
Dubrava Tim Kabel - Solin 3-0

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Giocatore Club Reti
1 Bandiera della Croazia Dominik Dogan Zrinski Osječko 23
2 Bandiera della Croazia Josip Majić Sebenico 14
3 Bandiera della Croazia Ivan Božić Sebenico 13
4 Bandiera della Croazia Dragan Juranović Dubrava 12
5 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Zinedin Mustedanagić Vukovar 11
Bandiera della Germania Törles Knöll Vukovar
7 Bandiera della Croazia Mirko Sušak Sesvete 10
Bandiera della Croazia Bruno Zdunić Dugopolje
Bandiera della Croazia Antonio Kaćunko Solin
Bandiera della Croazia Karlo Miljanić Cibalia
Fonte: SuperSport Prva NL
  1. ^ VELIKA NOGOMETNA REFORMA: Pogledajte što nas čeka u sljedeće dvije sezone
  2. ^ [37409.pdf Registracija promjene naziva i sjedišta kluba]
  3. ^ a b c Stadio senza i requisiti per questo campionato.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio