Promozione Sardegna 1956-1957

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Promozione 1956-1957.

Promozione Sardegna 1956-1957
Competizione Promozione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC -
Lega Regionale Sarda
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 15
Formula Girone all'italiana
Statistiche
Incontri disputati 110
Gol segnati 335 (3,05 per incontro)
Cronologia della competizione

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Sardegna nella stagione 1956-1957.

A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione solo della peggiore piazzata, a causa del previsto allargamento della sovrastante IV Serie. Nel caso particolare, tuttavia, non essendo stata in grado la Lega Regionale Sarda di raccogliere sufficienti iscrizioni, per garantire comunque la regolarità di questo torneo a dodici squadre titolari, fu comunque confermato l'istituto della retrocessione.

Questo è il campionato regionale della regione Sardegna organizzato dalla Lega Regionale Sarda.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Olbia 31 20 13 5 2 58 18 +40
2. Arbus 29 20 12 5 3 42 20 +22
3. Pol. Ilvarsenal 27 20 9 9 2 33 26 +7
4. Nuorese 26 20 10 6 4 30 16 +14
5. Calangianus 22 20 8 6 6 29 19 +10
6. Tharros 18 20 5 8 7 31 33 -2
7. C.R.A.L. Marina 16 20 7 2 11 36 44 -8
8. Arborea 15 20 5 5 10 23 38 -15
9. Folgore 13 20 4 5 11 20 41 -21
10. Berchidda 12 20 3 6 11 19 42 -23
11. Ozierese 11 20 3 5 12 14 38 -24
12. Bandiera non conosciuta Agipgas Cagliari Ritirato
--- Cagliari B Non clas.
--- Carbosarda B Non clas.
220 220 79 62 79 335 335 0
Verdetti
  • Olbia promossa in Interregionale Seconda Categoria 1957-1958.
  • Agipgas ritirato, retrocesso e fallito.
  • Le squadre riserve partecipano a puro titolo di allenamento non potendo partecipare al campionato riserve nazionale.

Note[modifica | modifica wikitesto]


Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio