Prometeo (periodico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Prometeo
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano
Periodicitàtrimestrale
GenereRivista di scienza e storia
Fondazione1983
SedeSegrate (MI)
EditoreGruppo Mondadori
DirettoreValerio Castronovo
CondirettorePepa Sparti
ISSN0394-1639 (WC · ACNP)
Distribuzione
cartacea
Edizione cartaceadisponibile
multimediale
Edizione digitalenon disponibile
Sito webwww.mondadori.it
 

Prometeo è una rivista italiana con cadenza trimestrale dedicata alla scienza, alla filosofia e alla storia, diretta da Valerio Castronovo ed edita da Arnoldo Mondadori Editore, fondata nel febbraio del 1983.

Copertina del primo numero di Prometeo, marzo 1983

La rivista vede la pubblicazione della sua prima edizione nel marzo del 1983[1]. Il suo stile e contenuto editoriale ha l'obiettivo di far incontrare argomenti e temi di carattere scientifico e umanistico, attraverso un dialogo di pubblicazioni redatte da studiosi provenienti da scuole e discipline differenti.

Nasce e si sviluppa grazie alla collaborazione di un comitato scientifico internazionale, che ha come direttore Valerio Castronovo, professore e storico italiano.

La rivista offre documentazione sui risultati della ricerca scientifica, sia nelle scienze umane e sociali sia in quelle fisiche e naturali.[2]

Collaborano alle sue pubblicazioni, tra gli altri, Claude Lévi-Strauss, Franco Cardini, Jacques Le Goff e Giulio Giorello.

La rivista si compone di 10-13 saggi, che trattano temi umanistici applicati e/o in confronto con temi e argomenti scientifici e tecnologici, proponendo per ogni edizione autori specialisti differenti.

Sono presenti approfondimenti su temi e opere, alla fine della parte dedicata ai saggi degli autori, attraverso rubriche come:

  • Opere&Giorni
  • Temi&problemi
  • De Musica
  • Frammenti di esculapio
  • Itinerari
  • Pionieri
  • Dialoghi possibili
  • Cosmologie
  • Variazioni
  • Tesi&ipotesi
  • Pro&contro
  • Utopie
  • I tempi della scienza

Viene dedicata la pagina conclusiva della rivista agli autori, attraverso la pubblicazione delle loro biografie e percorsi accademici.[3]

Fondatori e comitato scientifico

[modifica | modifica wikitesto]

Hanno contribuito e lavorato ai saggi e alle pubblicazioni della rivista Prometeo i seguenti docenti e studiosi[4]

  1. ^ OPAC SBN, su opac.sbn.it. URL consultato il 28 maggio 2018.
  2. ^ Album Mondadori 1907/2007, Arnoldo Mondadori Editore, p. 582.
  3. ^ Prometeo, 141ª ed., Arnoldo Mondadori Editore, p. 146, ISSN 0394-1639 (WC · ACNP).
  4. ^ Prometeo, 141ª ed., Arnoldo Mondadori, p. Introduzione, ISSN 0394-1639 (WC · ACNP).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]