Progetto:Sport/Calcio/Promozione Trentino-Alto Adige 1993-1994

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Promozione Trentino-Alto Adige
(DE) Landesliga Trentino-Südtirol
1993-1994
Competizione Promozione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC - Comitato Regionale Trentino-Alto Adige
Luogo Bandiera del Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige
Partecipanti 32
Formula 2 gironi all'italiana
Risultati
Promozioni Mori S. Stefano
S.V. Tramin / Termeno
Sankt Pauls
Retrocessioni Penedenago
Orione Trento
Telve
Sarentino
Campo Trens
Ulten
Cronologia della competizione

Nella stagione 1993-1994 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale). Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, Comitati Regionali di competenza, questo è il campionato regionale della regione Trentino-Alto Adige.

Classifica finale[modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta Mori S. Stefano 36 30 10 16 4 35 26 +9
2. Bandiera non conosciuta Comano Terme 35 30 10 15 5 33 30 +3
3. Bandiera non conosciuta Madonna di Campiglio 35 30 12 11 7 34 32 +2
4. Bandiera non conosciuta Alense Vivaldi 35 30 11 13 6 30 20 +10
5. Bandiera non conosciuta Gardolo 33 30 12 9 9 40 26 +14
6. Bandiera non conosciuta Fornace 32 30 8 16 6 24 26 -2
7. Bandiera non conosciuta Lagarina 31 30 8 15 7 38 29 +9
8. Bandiera non conosciuta Garibaldina 31 30 10 11 9 38 30 +8
9. Bandiera non conosciuta Molveno 29 30 8 13 9 23 28 -5
10. Bandiera non conosciuta Rotaliana 28 30 9 10 11 33 34 -1
11. Bandiera non conosciuta Baone 28 30 7 14 9 27 31 -4
12. Bandiera non conosciuta U.S. Borgo, Borgo Valsugana 28 30 9 10 11 25 29 -4
13. Bandiera non conosciuta S.C. Povo 27 30 9 9 12 20 30 -10
14. Bandiera non conosciuta Penede Nago 24 30 5 14 11 32 38 -6
15. Bandiera non conosciuta Orione Trento 24 30 8 8 14 31 42 -11
16. Bandiera non conosciuta Telve 24 30 4 16 10 26 38 -12

Classifica finale[modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta Termeno Tramin 41 30 16 9 5 48 28 +20
2. Bandiera non conosciuta Sankt Pauls 37 30 15 7 8 39 27 +12
3. Bandiera non conosciuta Val Passiria 36 30 12 12 6 39 29 +10
4. Bandiera non conosciuta Brixen Bressanone 35 30 12 11 7 34 25 +9
5. Bandiera non conosciuta Naturn Naturno 34 30 14 6 10 46 35 +11
6. Bandiera non conosciuta Vipiteno 33 30 12 9 9 36 34 +2
7. Bandiera non conosciuta Naz 30 30 9 12 9 35 29 +6
8. Bandiera non conosciuta Egna 30 30 8 14 8 26 30 -4
9. Bandiera non conosciuta Maia Alta 29 30 11 7 12 44 44 0
10. Bandiera non conosciuta Appiano Eppen 29 30 9 11 10 24 27 -3
11. Bandiera non conosciuta Lana 27 30 8 11 11 26 29 -3
12. Bandiera non conosciuta Dolomitica 27 30 7 13 10 24 29 -5
13. Bandiera non conosciuta Castelbello 26 30 8 10 12 36 39 -3
14. Bandiera non conosciuta Sarentino 25 30 8 9 13 29 42 -13
15. Bandiera non conosciuta Campo Trens 21 30 6 9 15 49 69 -20
16. Bandiera non conosciuta Ulten 20 30 5 10 15 25 44 -19

Spareggio intergirone tra le 2.classificate[modifica wikitesto]

Sankt Pauls-Comano Terme 1-0

Bibliografia[modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]