Progetto:Sport/Calcio/Promozione Basilicata 1996-1997

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Promozione Basilicata 1996-1997
Competizione Promozione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC - Comitato Regionale Basilicata
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Cronologia della competizione

Nella stagione 1996-1997 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale). Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, Comitati Regionali di competenza, questo è il campionato regionale della regione Basilicata.

Squadre partecipanti[modifica wikitesto]

Mappa di localizzazione: Basilicata
Balvano
Balvano
Barile
Barile
Bellese
Bellese
Brienza
Brienza
Lagopesole
Lagopesole
Agromonte, Latronico Terme
Agromonte, Latronico Terme
Lavello
Lavello
Moliterno
Moliterno
Murese
Murese
Pietragalla
Pietragalla
Pignola
Pignola
Salandra
Salandra
Santarcangelese
Santarcangelese
Scanzano
Scanzano
Tricarico
Tricarico
Ubicazione delle squadre partecipanti
Club Città (provincia) Stadio Stagione precedente
U.S. Agromonte Latronico (PZ) 1º in Prima Categoria B
U.S. Balvano Balvano (PZ)
U.S. Barile Barile (Italia) (PZ)
U.S. Bellese Bella (Italia) (PZ)
A.S. Brienza Calcio Brienza (PZ)
A.C. Lagopesole Castel Lagopesole (PZ)
Pol. Latronico Terme Latronico (PZ)
Pol. FC Lavello Lavello (PZ) 1º in Prima Categoria A
Pol. Moliterno Moliterno (PZ)
Murese Ricigliano '86 Muro Lucano (PZ) 1º in Prima Categoria A
S.C. Pietragalla Pietragalla (PZ)
Pol. Pignola Pignola (PZ)
Pol. Salandra Salandra (MT)
S.S. Santarcangelese Sant'Arcangelo (PZ)
U.S. Scanzano Scanzano Jonico (MT) 2º in Prima Categoria B
A.S. Tricarico Tricarico (MT)

Classifica finale[modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Scanzano 63 30 19 6 5 47 27 +20
2. Moliterno 60 30 17 9 4 53 25 +28
3. Santarcangiolese 57 30 17 6 7 52 30 +22
4. Pignola 52 30 16 4 10 46 33 +13
5. Latronico Terme 50 30 14 8 8 42 21 +21
6. Murese 49 30 13 10 7 41 26 +15
7. Agromonte 45 30 12 9 9 49 32 +17
8. Balvano 45 30 11 12 7 47 31 +16
9. Lagopesole 43 30 13 4 13 41 44 -3
10. Tricarico 36 30 9 9 12 33 33 0
11. Salandra 36 30 9 9 12 38 48 -10
12. Lavello 35 30 9 8 13 34 43 -9
13. Bellese 32 30 7 11 12 36 41 -5
14. Brienza 31 30 7 10 13 36 42 -6
15. Barile (-1) 10 30 2 5 23 21 90 -69
16. Pietragalla (-3) 10 30 3 4 23 21 71 -50

Bibliografia[modifica wikitesto]

L'Annuario F.I.G.C. 1996-97, Roma (1997) conservato presso: