Progetto:Scienze della Terra/Lavoroprioritario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lavoro sporco

Voci da creare

[modifica wikitesto]

Aiutaci a scrivere queste voci

Aggiungi una voce!


Se qualcuno inizia ad occuparsi di una voce, lo segnali a fianco, eliminandola una volta terminata, così da avere un referente per domande o suggerimenti.

In aiuti si possono inserire o leggere delle brevi spiegazioni sul perchè la voce sia stata inserita in tale elenco o sul come migliorarla.

Geologia d'Italia

[modifica wikitesto]

Vediamo se si riesce a definire un possibile layout per un sottoprogetto sulla Geologia d' Italia. Ognuno è libero di contribuire nel definire uno schema complessivo e gerarchico di voci da scrivere

Geologia d'Italia


Il sistema Triassico è ben rappresentato in Italia, con vaste aree di affioramento nella catena alpina e affioramenti più limitati e discontinui in Appennino e nelle isole.

Qui è stilato un semplice elenco, sicuramente inesatto ed incompleto, strutturato senza tener conto dell'acidità, delle rocce che si potrebbero descrivere: molte ci sono già, ma alcune famiglie intere mancano; inoltre non sono state incasellate alcune voci già presenti (d'altronde, vorrebbe essere una traccia per quelle mancanti).

Si noterà inoltre che non tutte le voci potrebbero giustificare un argomento a sé stante.

Elenco rocce
[modifica wikitesto]
Elenco rocce
Attenzione alcune rocce potrebbero essere presenti, ma col nome al singolare, oppure al plurale rispetto a quanto nell' elenco
Aiuti

Geografia

La voce, fondamentale perchè di base è decisamente ridotta rispetto alla colle inglese e lacunosa su molte parti.

Tessitura

Attualmente la voce è in condizioni veramente minime, quasi disperate. Manca tutta la parte dedicata alle rocce metamorfiche e sedimentarie, le descrizioni e sottovoci di clivaggio e scistosità, foto e quant'altro.

Altre priorità

[modifica wikitesto]
  • Completare la lista delle discipline scrivendo un articolo esaustivo per ognuna
  • Proseguire nella creazione e gestione dei portali
  • Portare avanti lo stub Formazioni geologiche con la creazione di nuove voci, fino a raggiungere una buona copertura per le formazioni geologiche in Italia (almeno le principali, come la Scaglia, la Maiolica, la Marnoso Arenacea - già presente - ... etc.).
  • Inserire il template {{Portale|scienze della Terra}} in ogni pagina attinente le Scienze della Terra
  1. arruoliamo nuovi geologi ed affini nei wikipediani.
  2. traduciamo un po di voci dall'inglese, e' sempre una buona rinfrescata linguistica, ed inoltre spesso si apprende qualcosa di nuovo, o si è obbligati a guardare una voce da una prospettiva diversa e ne vale la pena.
  3. inseriamo immagini e nostre fotografie, per definizione siamo vagabondi e ci piace documentare..
  4. creiamo nuove voci andando dai termini più generici della geodinamica fino a quelli più specifici delle varie discipline di scienze della terre quali: la geologia strutturale (campo mio...) e i principi della deformazione, la geologia applicata ecc... so che sembra una proposta scontata ma anche da questo punto di vista c'è molto da fare (per esempio manca la voce "rift continentale")