Progetto:Nissapedia/Museo Archeologico di Caltanissetta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il progetto Museo Archeologico di Caltanissetta nasce dall'interesse del progettista e del direttore del museo in questione a creare il progetto che poi dovrebbe confluire nel successivo, più ampio e omnicomprensivo progetto NissapediA.[1]

In data 21 settembre 2014, il progettista incontra il direttore responsabile del museo Archeologico nisseno cogliendo un interessamento alle ipotesi di collaborazione possibili prospettate.[2]

In data 27 settembre il progettista e il Direttore del Museo si incontrano e fattivamente gettano le basi per una futura collaborazione. L'idea che si va coagulando è quella di ripetere le esperienze forti di altri paesi e realtà nazionali con la figura del Wikipedian in Residence (WPR).

In data 11 ottobre 2014 il direttore del museo, in una mail invita al progettista, esprime la sua soddisfazione per il lavoro fin qui svolto e chiede di approfondire meglio, in un prossimo incontro da fissare, i temi sollevati in precedenza.

[modifica wikitesto]

Il primo ostacolo incontrato è la difficoltà, per i vincoli che l'Assessorato regionale pone, per cui non si può usare la licenza {{cc-by-sa-4.0,3.0,2.5,2.0,1.0}} per le foto dei pezzi esposti nel museo da creare.

Alternative di copyright possibili

Le alternative sono il caricamento di foto a bassa risoluzione (immagini a bassa risoluzione (inferiore a 640 x 480 pixel) con l'obbligo di indicare l'ente preposto alla protezione del bene e lo status del copyright relativo alla riproduzione fotografica), che impediscano l'uso commerciale delle stesse, cosa questa però che impedisce il caricamento su commons.

Oppure l'uso di una licenza più restrittiva, utilizzando:

Copyrighted Questo file è protetto da copyright, e il detentore del copyright ne ha autorizzato l'uso solo per Wikipedia. Il permesso non include l'uso dell'immagine da parte di terzi, neanche per scopi non commerciali e non autorizza le opere derivate.

oppure
Copyrighted Questa immagine è protetta da copyright. Il detentore del copyright ne permette l'uso solo per scopi non commerciali. Va pertanto rimossa da eventuali versioni commerciali di Wikipedia.

che limita l'uso delle foto solo su Wikipedia, vedi: Wikipedia:Copyright immagini#Autorizzate solo per Wikipedia

Questo aspetto emerso, nell'incontro, sarà oggetto di un prossimo approfondimento con admin più esperti da parte del progettista.

Dopo un esame attento della normativa e policy di Wikipedia ritengo che si debba applicare quanto di seguito riportato: Wikipedia:Copyright immagini#Opere d.27arte italiane, {{Soprintendenza}}

Dal momento che la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano - con l'OTRS Ticket#2007110210006948 ha esplicitamente concesso l'autorizzazione alla riproduzione delle opere poste sotto la loro tutela, si può pensare di seguire la stessa procedura per ottenere questa particolare autorizzazione. Utile, anche, la lettura di questa discussione sulle riproduzioni a bassa risoluzione: Wikipedia:Bar/Discussioni/Il senato ha approvato le foto a bassa risoluzione. In data 10 10 2014 invio una richiesta di chìarimenti ed aiuto, rispetto il problema, all'Sannita wikipediano esperto di queste problematiche.

Pagine e foto

[modifica wikitesto]

In attesa di definire i termini della collaborazione tra il museo e il WPR vengono create alcune prime pagine del progetto.

Pagine prodotte
Pagina Data Qrcode Foto su Commons* o in WPlocale§
Elmo di Polizzello (IT)
[3] (EN)
22 settembre 2014 (IT)
29 settembre 2014 (EN)
27 settembre 2014 I ver.[2] Elmo di Polizzello§
Guerriero di Polizzello 8 ottobre 2014 (IT) 4 novembre 2014 [3] Guerriero di Polizzello§
Tempietto di Sabucina 23 settembre 2014 27 settembre 2014 I ver.[4] Copia_per_non_vedenti_del_Tempietto_di_Sabucina*
Museo archeologico regionale di Caltanissetta
Kore VI sec. a.C.
Delfino
Placca bronzea di volto umano
Bronzetto a tridente
Sito archeologico di Polizzello 29 settembre 2014 (IT) 4 novembre 2014[5]
Sito archeologico di Vassallaggi 8 ottobre 2014 (IT)
S. Giuliano
Gibil Gabib
Necropoli di contrada Lannari
Mimiani
Necropoli di Dessueri
Monte S.Giuliano
Palmintelli
Santa Lucia (Caltanissetta)
Garrasia (Mazzarino)
Necropoli di Monte Bubbonia (Mazzarino)