Progetto:Matematica/Testi sulla teoria dei giochi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In questa pagina vengono elencati testi (prevalentemente libri) riguardanti argomenti della teoria dei giochi. Essa presenta testi che tendenzialmente afferiscono alle sezioni 91Axx e 62P20 dello schema di classificazione Mathematics Subject Classification (MSC).

Testi di importanza storica[modifica wikitesto]

Testi di riferimento correnti[modifica wikitesto]

  • Roger B. Myerson (1991): Game Theory, Analysis of Conflict, Harvard University Press, ISBN 0-674-34116-3
  • Drew Fudenberg, Jean Tirole (1991): Game Theory, MIT Press, ISBN 0262061414
  • Ken Binmore (1992): Fun and Games, D. C. Heath, ISBN 0-669-24603-4
  • Robert Gibbons (1992) Game Theory for Applied Economists, Princeton University Press, ISBN 0691003955 - Pubblicato in Europe da Harvester Wheatsheaf con il titolo A primer in game theory
  • Peter Morris (1994): Introduction to the Theory of Games, Springer, ISBN 3-540-94284-X
  • Herbet Ginits (2000) Game Theory Evolving, Princeton University Press, ISBN 0691009430
  • Martin Osborne, Ariel Rubinstein: A Course in Game Theory, MIT Press, 1994, ISBN 0-262-65040-1
  • R.Duncan Luce e Howard Raiffa: Games and Decisions, Wiley, New York, 1957.
  • Guillermo Owen: Game Theory, terza edizione (prima edizione: 1968), Academic Press, New York, 1995.
  • Prajit K. Dutta: Strategies and Games: Theory and Practice, MIT Press, 1999.

Voci correlate[modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica