Progetto:GLAM/Progetti/MAB con Wikipedia/semantica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Progetto   Semantica   Esempi   Prontuario   GLAM


1 - Sono state analizzate la struttura dei termini relativi ai MAB presenti nel Nuovo soggettario di Firenze e si propone quindi il seguente schema gerarchico per la assegnazione della categoria alle voci:

NB. Le parole in rosso sono termini non esistenti in Wikipedia

Voci relative agli istituti

[modifica wikitesto]
Top term Organizzazioni culturali
  • Archivi di Stato
  • Archivi ecclesiastici
  • Archivi privati
  • Archivi pubblici
  • Archivi storici


Si propone di assegnare agli istituti sia la categoria tipologica che quella geografica per facilitare la navigazione tra le diverse voci. Per quanto riguarda la assegnazione della categoria geografica si suggerisce di attribuire la categoria del luogo geografico superiore nel caso siano presenti meno di 5 voci di biblioteche. Attualmente la gerarchia è la seguente:

mentre nel caso di biblioteche meno numerose abbiamo

  • al raggiungimento di quale numero di istituti si propone di creare la Categoria?: es. oltre 5, oltre 10. Esiste già un criterio stabilito dalla comunità?
  • definire gli ambiti geografici. Attualmente le categorie Città indicano proprio la città; sarebbe opportuno chiarire la forma per le Province e per le Aree metropolotane
Aree metropolitane

In Wikipedia è presente la categoria [[:Categoria:Città metropolitane d'Italia ]] che a sua volta contiene Categoria:Chiese della città metropolitana di Bologna che si sudividono nelle Categorie Chiese di Bologna, Chiese di Budrio ecc.

Similmente possiamo fare:

per ente di appartenenza
per tipologia

Categoria:Biblioteche Categoria:Musei Categoria:Archivi Categoria:MAB

e Musei di Firenze

NB: Esistono 2 catergorie Musei della Toscana e Pinacoteche della Toscana, in gran parte sovrapponibili; andrebbero riordinate totalmente, previa discussione naturalmente. Esiste anche una voce Musei della Toscana

Voci relative alle discipline
  • Top term Scienze dell'informazione
Voci relative alle attività