Progetto:GLAM/MarcheWiki/WikiMarcheGLAM

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

WikiMarcheGlam è un progetto di rete culturale aperta promossa da AIB Marche in collaborazione con MAB Marche e Wikimedia Italia, nell'ambito dei progetti GLAM, che coinvolge i professionisti culturali marchigiani interessati alla produzione e condivisione di contenuti rilasciati con licenze aperte sulle piattaforme Wikimedia, siano essi nativi digitali o convertiti da originali cartacei.

Soggetti coinvolti[modifica wikitesto]

  • AIB Marche
  • ANAI Marche
  • ICOM Marche
  • MAB Marche
  • Wikimedia Italia
  • promuovere la conoscenza delle piattaforme aperte Wikimedia all'interno della rete dei soggetti pubblici e privati che si occupano di temi culturali;
  • diffondere l'uso degli strumenti wiki liberi;
  • aumentare il numero dei collaboratori wikipediani;
  • formazione di base di un gruppo di bibliotecari, archivisti e operatori;
  • incrementare i contenuti relativi ai beni culturali marchigiani nell'enciclopedia Wikipedia e sulle altre piattaforme wiki;
  • individuazione delle voci di ambito marchigiano da rivedere/creare
  • condivisione delle risorse digitali presenti nelle istituzioni culturali marchigiane relative a testi o ad immagini di cui sia utile il caricamento in Commons.

Attività specifiche[modifica wikitesto]

  • Incontri formativi e informativi per il personale delle istituzioni aderenti.
  • Editathon (maratone di scrittura collettiva) aperti alla cittadinanza, anche online, dislocati a nord, centro e sud delle Marche.
  • Digitalizzazione e geolocalizzazione su Open Streetmap, del patrimonio di interesse storico-documentario marchigiano
  • Creazione di itinerari culturali tramite WikiVoyage
  • Creazione e miglioramento di voci enciclopediche su Wikipedia
  • Creazione e miglioramento di voci enciclopediche su Vikidia
  • Aggiornamento delle gallerie di immagini di Wikimedia Commons
  • Mostre fotografiche collettive
  • Sostenere la campagna #1lib1ref

Progetti specifici[modifica wikitesto]

2022[modifica wikitesto]

2021[modifica wikitesto]

Programma e calendario[modifica wikitesto]

  1. Ancona , Pagina di progetto - Voce su Andrea Stagi (Giovanna, Stefano)
  2. Belforte del Chienti, Pagina progetto, voce su Mario Ciocchetti (Maria Marucci e Lucysba68)
  3. Fano , Pagina di progetto - Biblioteche e musei per immagini (Lucia-bif e Flavia Casillo)
  4. Fermo - Pagina di progetto - Itinerario turistico Fermo ToGo (Luca, Vissia, SaraV95)
  5. Jesi, Pagina di progetto
    1. Adriano Colocci (Chiara)
    2. Angelo Colocci (Tisbmat)
  6. Macerata, Pagina di progetto (Università) UffaSissi
  7. Maiolati Spontini, Pagina di progetto (Claudia)
  8. Montegiorgio, Pagina di progetto - Sandbox (Laura)
  9. Sarnano, Pagina di progetto (Lauvena)
    1. Biblioteca comunale di Sarnano
  10. Urbino, Pagina di progetto (Anahi, Laura)

Statistiche[modifica wikitesto]

Cosa manca[modifica wikitesto]

Da tradurre[modifica wikitesto]

Immagini da aggiungere[modifica wikitesto]

Da migliorare[modifica wikitesto]

  • Stefania Romagnoli (Presidente AIB Marche)
  • Pierluigi Feliciati (ANAI, mab-italia.org)
  • Tommaso Paiano (coordinatore e facilitatore del progetto)
  • Giacomo Alessandroni

Per partecipare[modifica wikitesto]

Questo utente partecipa al Progetto WikiMarcheGlam.

Gli utenti interessati a collaborare possono inserire nella propria pagina utente il "babel" dell'evento (che vedi raffigurato qui a destra), copincollando il testo seguente:

 {{Progetto:GLAM/MarcheWiki/Babel}}

Pagine utili[modifica wikitesto]

Progetto:GLAM/Wiki_Appennino_Centro_Italia

Per i contributi a Wikipedia

Bibliografia[modifica wikitesto]