Progetto:GLAM/Biblioteca Comunale di Trento/Autori e autrici trentini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa pagina presenta la prima collaborazione della Biblioteca comunale di Trento con Wikimedia Italia nel periodo settembre 2015 - marzo 2016.
Il lavoro è stato svolto dalla wikipediana in residenza Eleonora Mich (Utente:Pign8).

Il progetto, “Creare e diffondere conoscenza con strumenti digitali collaborativi: la biblioteca e Wikipedia”, rientra in quelli di Servizio Civile Universale Provinciale approvati e finanziati dalla Provincia autonoma di Trento. La volontaria ha svolto formazione sia con operatori della biblioteca che con wikipediani esperti.

  • la creazione di voci, nell'enciclopedia libera e collaborativa Wikipedia, relative alla Biblioteca comunale di Trento, alle sue raccolte speciali, agli autori e alle autrici trentine;
  • la digitalizzazione di opere in pubblico dominio, disponibili nelle raccolte della Biblioteca, e il loro caricamento nel database Wikimedia Commons e nella biblioteca digitale libera Wikisource;
  • la correzione di voci e di testi di argomento trentino già presenti, rispettivamente, su Wikipedia e su Wikisource;
  • l'organizzazione di eventi e laboratori rivolti agli utenti della biblioteca al fine di promuovere il lavoro fatto, in particolare in occasione della Giornata Internazionale della Donna;
  • la creazione di un collegamento diretto fra l'OPAC della Biblioteca Comunale di Trento Primo e i libri d'argomento e di autori trentini presenti in Wikisource, per segnalare la disponibilità del full text.

Voci su Wikipedia[modifica wikitesto]

Sono stati individuati autori significativi per la storia della città di Trento, con una particolare attenzione per le letterate e le intellettuali.

Testi su Wikisource[modifica wikitesto]

Sono state selezionate guide storiche del Trentino e opere di autrici trentine. Quasi tutti i testi fanno parte delle raccolte della biblioteca e sono stati digitalizzati nell'ambito del progetto; alcuni, digitalizzati da altri, sono stati importati da Internet Archive. Dove mancanti su Wikisource, sono state create le pagine degli autori.

Elementi su Wikidata[modifica wikitesto]

Creazione degli elementi su Wikidata delle biografie. Per gli elementi già creati da altri precedentemente si è cominciato a inserire i dati mancanti.

Collegamenti OPAC[modifica wikitesto]

Sono stati creati i collegamenti tra il catalogo OPAC del Sistema bibliotecario trentino e testi caricati su Wikisource.

Durante il periodo del progetto sono stati organizzati eventi aperti al pubblico e laboratori didattici.

  • 17 novembre 2015, Biblioteca Comunale di Trento
#tuttinrete: "WikiTrento: la Biblioteca, i testi e i personaggi trentini in Wikipedia (conferenza)
  • 26 novembre 2015, Biblioteca Comunale di Trento
#tuttinrete: WikiLab, laboratorio pratico per contribuire alle voci trentine di Wikipedia e Wikisource, con la collaborazione dei volontari di Wikimedia Italia.
  • 15 gennaio 2016, Social Store (Trento)
partecipazione alla tavola rotonda in occasione del 15° compleanno di Wikipedia
  • 22 gennaio 2016, Biblioteca Comunale di Trento
presentazione del progetto allo staff della Biblioteca comunale di Trento
  • 14 marzo 2016, Biblioteca Comunale di Trento
"Intellettuali trentine in Wikipedia e Wikisource: un'introduzione" (conferenza)
  • 15 marzo 2016, Biblioteca Comunale di Trento
WikiLab, laboratorio pratico su Wikipedia e Wikisource, con la collaborazione dei volontari di Wikimedia Italia.
  • 18 marzo 2016, Fondazione Stelline (Milano)
WikiTrento: il territorio, la storia, le intellettuali trentine su Wikipedia e Wikisource (conferenza)
  • 21 marzo 2016, Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino
WikiTrento: il territorio, la storia, le intellettuali trentine su Wikipedia e Wikisource (conferenza)

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]