Principessa di Conti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vedi anche:Principe di Conti

Marchese di Conti

[modifica | modifica wikitesto]

Prima Creazione

[modifica | modifica wikitesto]
Nessuno

Principessa di Conti

[modifica | modifica wikitesto]

Prima Creazione

[modifica | modifica wikitesto]
Ritratto Nome Padre Nascita Matrimonio Divenne Principessa Cessò di essere Principessa Morte Consorte

Giovanna di Coesme
Louis de Coesme, Seigneur di Lucé
(Coesme)
1560 1582 27 dicembre 1601 Francesco I

Luisa Margherita di Lorena
Enrico I di Lorena, Duca di Guise
(Guisa)
1588 24 luglio/1º maggio 1605 3 agosto 1614
morte del marito
30 aprile 1631

Seconda Creazione

[modifica | modifica wikitesto]
Ritratto Nome Padre Nascita Matrimonio Divenne Principessa Cesso di esser Principessa Morte Consorte

Anna Maria Martinozzi
Girolamo Martinozzi
(Martinozzi)
1637 22 febbraio 1654 21 febbraio 1666
morte del marito
4 febbraio 1672 Armando I

Maria Anna di Borbone-Francia
Luigi XIV di Francia
(Borbone)
2 ottobre 1666 16 gennaio 1680 9 novembre 1685
morte del marito
3 maggio 1739 Luigi Armando I

Maria Teresa di Borbone-Condé
[1][2]
Enrico Giulio di Borbone, Principe di Condé
(Borbone)
1º febbraio 1666 22 gennaio 1688 9 February 1709
morte del marito
22 febbraio 1732 Francesco Luigi

Luisa Elisabetta di Borbone-Condé
[3]
Luigi III di Borbone, Principe di Condé
(Borbone)
22 novembre 1693 9 luglio 1713 4 maggio 1727
morte del marito
27 May 1775 Luigi Armando II

Luisa Diana di Borbone-Orléans
[2]
Filippo II, Duca d'Orléans
(Orléans)
27 giugno 1716 21 gennaio 1732 26 settembre 1736 Luigi Francesco

Maria Fortunata d'Este
[2][4]
Francesco III d'Este
(Este)
24 novembre 1731 27 febbraio 1759 2 agosto 1776
ascesa del marito
21 settembre 1803 Luigi Francesco Giuseppe
  1. ^ Anche Regina consorte titolare di Polonia.
  2. ^ a b c Anche Contessa di La Marche.
  3. ^ Anche Duchessa di Mercœur.
  4. ^ Sebbene Maria Fortunata e Luigi Francesco II si separarono nel 1777 rimasero legalmente sposati sotto la legge francese.
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia di famiglia