Prima Lega 1967-1968 (calcio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prima Lega 1967-1968
Prima Lega
Competizione Prima Lega
Sport Calcio
Edizione 65ª
Organizzatore ASF-SFV
Date dal 27 agosto 1967
al 30 giugno 1968
Luogo Bandiera della Svizzera Svizzera
Partecipanti 39
Formula 3 gironi all'italiana + fase finale.
Risultati
Vincitore Mendrisio
(1º titolo)
Promozioni Mendrisio
Étoile Carouge
Retrocessioni Raron
Versoix
Alle
St. Imier
Brunnen
Widnau
Statistiche
Miglior marcatore ???
Incontri disputati 468+12
Cronologia della competizione

La Prima Lega 1967-1968, campionato svizzero di terza serie, si concluse con la vittoria del Mendrisiostar.

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

Scopo del torneo è quello di ottenere due promozioni e sei retrocessioni. Torneo svolto in due fasi: la prima fase vede le 39 squadre partecipanti suddivise, con criterio regionale, in tre gironi composti da 13 squadre ciascuno, in cui le prime due classificate di ogni girone, si affrontano nella fase finale, in un minitorneo a sei, per stabilire le due squadre promosse in Lega Nazionale B. Le ultime due squadre di ciascun girone vengono retrocesse direttamente in Seconda Lega. La fase finale vede incontri ad eliminazione diretta.

Girone ovest[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Étoile Carouge 37 24 16 5 3 61 25 +36
2. Le Locle-Sports 35 24 15 5 4 59 34 +25
3. Monthey 34 24 15 4 5 49 25 +24
4. Cantonal Neuchâtel 27 24 10 7 7 39 37 +2
5. Vevey 26 24 11 4 9 36 31 +5
6. Yverdon 26 24 10 6 8 38 34 +4
7. Chênois 21 24 9 5 10 42 49 -7
8. Fontainemelon 19 24 4 11 9 31 51 -20
9. Martigny 18 24 6 6 12 42 53 -9
10. Bandiera non conosciuta US Campagnes 18 24 7 4 13 33 49 -15
11. Stade Lausanne 17 24 3 11 10 26 44 -18
12. Raron 17 24 6 5 13 37 46 -9
13. Versoix 17 24 6 5 13 24 39 -15

Legenda:
      Ammessa alla fase finale per la promozione in Lega Nazionale B 1968-1969.
      Retrocessa in Seconda Lega 1968-1969.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Spareggi per la retrocessione[1][modifica | modifica wikitesto]

2 giugno 1968
Stade Lausanne 4 - 2 Raron Losanna
9 giugno 1968
Versoix 1 - 2 Stade Lausanne Basilea
16 giugno 1968
Raron [2] Versoix

Girone centrale[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Porrentruy 39 24 17 5 2 57 15 +42
2. Emmenbrücke 33 24 15 3 6 53 25 +28
3. Minerva Berna 31 24 12 7 2 48 27 +21
4. Dürrenast 28 24 11 6 2 43 31 +12
5. Langenthal 26 24 10 6 2 51 51 +0
6. Concordia Basilea 25 24 12 1 2 62 46 +16
7. Breitenbach 24 24 8 8 2 43 33 +10
8. Burgdorf 23 24 8 7 2 36 34 +2
9. Zofingen 21 24 8 5 12 38 36 +2
10. Nordstern 20 24 8 4 12 43 44 -1
11. Old Boys Basilea 20 24 7 6 11 35 46 -11
12. Alle 20 24 8 4 11 31 63 -32
13. St. Imier 2 24 1 0 23 19 108 -89

Legenda:
      Ammessa alla fase finale per la promozione in Lega Nazionale B 1968-1969.
      Retrocessa in Seconda Lega 1968-1969.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Spareggi per la retrocessione[3][modifica | modifica wikitesto]

2 giugno 1968
Alle 1 - 1 Nordstern Alle
9 giugno 1968
Old Boys Basilea 1 - 0 Alle Basilea
16 giugno 1968
Nordstern 0 - 0 Old Boys Basilea Basilea

Girone est[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Mendrisio 39 24 17 5 2 50 20 +30
2. Frauenfeld 34 24 13 8 3 57 27 +30
3. Vaduz 28 24 12 4 8 41 33 +8
4. Locarno 28 24 9 10 5 40 35 +5
5. Küsnacht 25 24 9 7 8 32 37 -5
6. Sciaffusa 25 24 9 7 8 41 36 +5
7. Red Star Zurigo 22 24 6 10 8 37 38 -1
8. Zugo 22 24 7 8 9 30 33 -3
9. Uster 22 24 7 8 9 22 30 -8
10. Amriswil 20 24 5 10 9 32 39 -7
11. Blue Stars Zurigo 20 24 7 6 11 31 40 -9
12. Widnau 15 24 4 7 13 28 44 -16
13. Brunnen 12 24 3 6 15 21 50 -29

Legenda:
      Ammessa alla fase finale per la promozione in Lega Nazionale B 1968-1969.
      Retrocessa in Seconda Lega 1968-1969.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Fase Finale[modifica | modifica wikitesto]

La fase finale stabilisce le due squadre promosse in Lega Nazionale B.

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

2 e 9 giugno 1968

Étoile Carouge 0 - 0 e 1 - 1 Emmenbrücke
Mendrisio 3 - 0 e 0 - 3 Le Locle-Sports
Porrentruy 3 - 1 e 1 - 1 Frauenfeld

Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]

16 e 23 giugno 1968

Le Locle-Sports 1 - 2 e 1 - 1 Étoile Carouge

23 e 30 giugno 1968

Mendrisio 2 - 0 e 2 - 1 Porrentruy

Verdetti Finali[modifica | modifica wikitesto]

  • FC Mendrisiostar vincitore del torneo.
  • FC Mendrisiostar e Etoile Carouge promosse in Lega Nazionale B
  • FC Versoix, FC Raron, FC Alle, ASEP Saint-Imier, FC Brunnen e FC Widnau retrocesse in Seconda Lega.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In seguito alla situazione di paritá, si ricorre agli spareggi per stabilire le due squadre da retrocedere.
  2. ^ Non disputata. Ininfluente nello stabilire le retrocessioni.
  3. ^ In seguito alla situazione di paritá, si ricorre agli spareggi per stabilire la squadra da retrocedere.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gazette de Lausanne, annate 1967 e 1968;
  • Gazzetta Ticinese, annate 1967 e 1968;
  • Popolo e Libertà, annate 1967 e 1968;
  • Archivio storico del L'Express, annate 1967 e 1968;
  • Archivio storico del L'Impartial, annate 1967 e 1968;
  • Archivio storico del Le Temps, annate 1967 e 1968;

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio