Premi nazionali per la traduzione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Premi Nazionali per la Traduzione)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I premi nazionali per la traduzione sono dei premi assegnati con cadenza annuale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali a traduttori e editori italiani e stranieri. Sono stati istituiti nel 1988 in seguito al Decreto ministeriale del 4 febbraio 1988.

I premi sono diretti a dei traduttori e a delle case editrici che, con la loro attività, abbiano contribuito a promuovere la cultura italiana all'estero, o la cultura legata a una lingua straniera in Italia. I premi sono assegnati da una commissione di esperti, che deve nominare un vincitore per ciascuna delle seguenti categorie:

  • traduttore che ha tradotto in italiano una o più opere da un'altra lingua (classica, moderna o dialetto)
  • traduttore che ha tradotto in lingua straniera una o più opere dall'italiano o in dialetto
  • editore italiano per le opere tradotte da una lingua straniera (classica, moderna o dialetto)
  • editore straniero per le opere tradotte dall'italiano o in dialetto.

i premi si dividono inoltre in "premi per l'attività complessiva" e "premi speciali".

Per l'elenco dei Premi per l'attività complessiva si segue l'ordine sopraindicato.

Premi per l'attività complessiva
Premi speciali

Non assegnati.

Premi per l'attività complessiva
Premi per l'attività complessiva
Premi per l'attività complessiva
Premi speciali
Premi per l'attività complessiva
Premi per l'attività complessiva
Premi per l'attività complessiva

Non assegnati.[21]

Premi per l'attività complessiva
Premi per l'attività complessiva
Premi per l'attività complessiva
Premi speciali

Due Premi Straordinari alla carriera a: Anna Vanzan, traduttrice dal persiano in italiano. Naglaa Gameleldin Soliman Waly, traduttrice dall’italiano in arabo.

Premi speciali

Due Premi Straordinari alla carriera a: Ornella Discacciati e Carlo Saccone.

Premi per l'attività complessiva
Premi speciali
  1. ^ Edizioni e/o, su tropicodellibro.it. URL consultato il 3 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2012).
  2. ^ I migliori traduttori, in Tuttolibri, 8 febbraio 1992, p. 3.
  3. ^ Commedia divina anche in Cina, in Corriere della Sera, 9 febbraio 1992, p. 33 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  4. ^ Tomotada Iwakura[collegamento interrotto]
  5. ^ Vanni Scheiwiller Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  6. ^ Pietro Marchesani, su ricercheslavistiche.it. URL consultato il 7 luglio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  7. ^ Evgenij Solonovic[collegamento interrotto]
  8. ^ Riccardo Duranti
  9. ^ Berlino: Premiate le migliori traduzioni di opere italiane, su ufficiostudi.beniculturali.it. URL consultato il 4 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  10. ^ Comunicato
  11. ^ Renata Colorni, su emsf.rai.it. URL consultato il 3 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  12. ^ Lettera Internazionale
  13. ^ Assegnati i Premi Nazionali per la Traduzione 1998
  14. ^ Edizioni Lavoro[collegamento interrotto]
  15. ^ In forma di parole, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 3 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2012).
  16. ^ Assegnati i Premi Nazionali per la Traduzione
  17. ^ Mariano Massimo Bocchiola
  18. ^ a b LA CONSEGNA DEI PREMI NAZIONALI PER LA TRADUZIONE, su ufficiostudi.beniculturali.it. URL consultato il 4 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2014).
  19. ^ «di monte in monte» Archiviato l'8 giugno 2012 in Internet Archive.
  20. ^ Ljiljana Avirović
  21. ^ a b c d e Premi Nazionali per la Traduzione
  22. ^ Alon Altaras[collegamento interrotto]
  23. ^ Monica Morzenti Archiviato il 15 settembre 2011 in Internet Archive.
  24. ^ Edizione 2007[collegamento interrotto]
  25. ^ Edizione 2008 Archiviato il 22 dicembre 2008 in Internet Archive.
  26. ^ Edizione 2009 Archiviato il 28 aprile 2010 in Internet Archive.
  27. ^ Edizione 2011[collegamento interrotto]
  28. ^ Edizione 2012
  29. ^ Edizione 2013
  30. ^ Juan Carlos Reche, su juancarlosreche.com. URL consultato il 20 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  31. ^ Ponte33 Archiviato il 7 febbraio 2014 in Internet Archive.
  32. ^ PREMI NAZIONALI PER LA TRADUZIONE, EDIZIONE 2014, 25 marzo 2015
  33. ^ PREMI NAZIONALI PER LA TRADUZIONE - EDIZIONE 2015, 18 marzo 2016
  34. ^ Assegnazione premi nazionali per la traduzione. X edizione 2016, 14 febbraio 2017
  35. ^ Cultura, Mibact assegna i Premi Nazionali per la Traduzione, 8 gennaio 2018
  36. ^ Mibac, consegnati i Premi nazionali per la Traduzione, 10 aprile 2019
  37. ^ Premi Nazionali per la Traduzione - edizione 2019
  38. ^ Premi Nazionali per la Traduzione - edizione 2020
  39. ^ Assegnati i Premi Nazionali per la Traduzione – anno 2021, su notiziario.uspi.it, 7 settembre 2021. URL consultato il 12 aprile 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura