Premi Emmy 1982

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La cerimonia della 34ª edizione dei Primetime Emmy Awards (34th Primetime Emmy Awards) si è tenuta al Pasadena Civic Auditorium di Pasadena (California) il 19 settembre 1982.

La cerimonia fu presentata da John Forsythe e Marlo Thomas.

Primetime Emmy Awards

[modifica | modifica wikitesto]

Per le candidature, furono presi in considerazione i programmi trasmessi tra il 1º luglio 1981 e il 30 giugno 1982.[1]

Migliore serie televisiva drammatica

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore serie televisiva comica o commedia

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior miniserie

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior speciale drammatico

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attore in una serie drammatica

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attore in una serie comica o commedia

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior attore protagonista in una miniserie o speciale

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice in una serie drammatica

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice in una serie comica o commedia

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior attrice protagonista in una miniserie o speciale

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attore non protagonista in una serie drammatica

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attore non protagonista in una serie comica o commedia

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior attore non protagonista in una miniserie o speciale

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice non protagonista in una serie drammatica

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice non protagonista in una serie comica o commedia

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior attrice non protagonista in una miniserie o speciale

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore regia per una serie drammatica

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore regia per una serie comica o commedia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giorno per giorno – Alan Rafkin per l'episodio Barbara's Crisis
  • M*A*S*HAlan Alda per l'episodio Where There's a Will, There's a War
  • M*A*S*H – Hy Averback per l'episodio Sons and Bowlers
  • M*A*S*H – Charles S. Dubin per l'episodio Pressure Points
  • M*A*S*H – Burt Metcalfe per l'episodio Picture This
  • Taxi – James Burrows per l'episodio Jim the Psychic

Miglior regia per una miniserie o speciale

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore sceneggiatura per una serie drammatica

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore sceneggiatura per una serie comica o commedia

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore sceneggiatura per una miniserie o speciale

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ La seguente lista è solo parziale. Per l'elenco completo dei candidati e dei vincitori fare riferimento al sito ufficiale.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]