Prague Open 2003 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Prague Open 2003
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken
FinalistaBandiera della Spagna Albert Montañés
Punteggio1-6, 6-1, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Prague Open 2003.

Il singolare del torneo di tennis Prague Open 2003, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Sjeng Schalken che ha battuto in finale Albert Montañés 1-6, 6-1, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken (Campione)
  2. Bandiera della Spagna Albert Portas (semifinali)
  3. Bandiera dell'Argentina Franco Squillari (quarti di finale)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob (quarti di finale)
  1. Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta (secondo turno)
  2. Bandiera della Spagna Albert Montañés (finale)
  3. Bandiera della Svezia Andreas Vinciguerra (primo turno)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 1 6 6
6 Bandiera della Spagna Albert Montañés 6 1 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Martin Štěpánek 4 4 1  Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 6 4 6
 Bandiera dell'Argentina I Hirigoyen 6 7  Bandiera dell'Argentina I Hirigoyen 2 6 4
 Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 2 5 1  Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 7 0 6  Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 2 4
 Bandiera dell'Argentina Carlos Berlocq 5 6 4  Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 6 6
5  Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta 6 6 5  Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta 4 2
 Bandiera della Grecia K Economidis 1 0 1  Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 6 6
4  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 6 6 8  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 4 1
 Bandiera della Rep. Ceca Dusan Karol 4 3 4  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 6 3 6
 Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto 7 4 7  Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto 2 6 2
 Bandiera dei Paesi Bassi Fred Hemmes 65 6 5 4  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 3 6 1
 Bandiera dell'Italia Uros Vico 6 6 8  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 6 1 6
 Bandiera della Germania Christopher Kas 2 3  Bandiera dell'Italia Uros Vico 4 3
8  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 6 6 8  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 6 6
 Bandiera della Svizzera Michael Lammer 3 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Spagna Albert Montañés 2 6 7
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Berdych 6 3 5 6  Bandiera della Spagna Albert Montañés 6 6
 Bandiera della Germania Alexander Popp 6 6  Bandiera della Germania Alexander Popp 4 3
 Bandiera degli Stati Uniti Zack Fleishman 4 3 6  Bandiera della Spagna Albert Montañés 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Michal Tabara 6 6 3  Bandiera dell'Argentina Franco Squillari 3 1
 Bandiera della Bielorussia Vahen Akapian 1 3  Bandiera della Rep. Ceca Michal Tabara 1 1
3  Bandiera dell'Argentina Franco Squillari 6 6 3  Bandiera dell'Argentina Franco Squillari 6 6
 Bandiera della Germania Marcello Craca 3 4 6  Bandiera della Spagna Albert Montañés 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Ivo Minář 7 6 2  Bandiera della Spagna Albert Portas 3 0
7  Bandiera della Svezia A Vinciguerra 62 3  Bandiera della Rep. Ceca Ivo Minář 6 1 2
 Bandiera del Cile Julio Peralta 6 6  Bandiera del Cile Julio Peralta 4 6 6
 Bandiera dell'Australia Jaymon Crabb 2 2  Bandiera del Cile Julio Peralta 64 3
 Bandiera della Grecia V Mazarakis 6 6 2  Bandiera della Spagna Albert Portas 7 6
 Bandiera d'Israele Noam Behr 3 2  Bandiera della Grecia V Mazarakis 3 4
2  Bandiera della Spagna Albert Portas 6 6 2  Bandiera della Spagna Albert Portas 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa 4 1

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis