Poznań Challenger 1992 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Poznań Challenger 1992
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Cecoslovacchia Sláva Doseděl
FinalistaBandiera della Rep. Ceca Daniel Vacek
Punteggio6-4, 3-6, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Poznań Challenger 1992.

Il singolare del torneo di tennis Poznań Challenger 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Sláva Doseděl che ha battuto in finale Daniel Vacek 6-4, 3-6, 7-6.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Germania David Prinosil (secondo turno)
  2. Bandiera della Spagna Alberto Berasategui (quarti di finale)
  3. Bandiera della Cecoslovacchia Sláva Doseděl (Campione)
  4. Bandiera della Spagna Federico Sánchez (quarti di finale)
  1. Bandiera dell'Italia Mario Visconti (quarti di finale)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Daniel Vacek (finale)
  3. Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi (secondo turno)
  4. Bandiera della Germania Florian Krumrey (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
3 Bandiera della Cecoslovacchia Sláva Doseděl 6 3 7
6 Bandiera della Rep. Ceca Daniel Vacek 4 6 6

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania David Prinosil 3
 Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 1r 1  Bandiera della Germania David Prinosil 6 6 3
 Bandiera della Rep. Ceca Jiri Pelikan 7 2 6  Bandiera della Rep. Ceca Jiri Pelikan 7 1 6
 Bandiera della Rep. Ceca Václav Roubíček 6 6 4  Bandiera della Rep. Ceca Jiri Pelikan 7 6
 Bandiera dell'Italia Corrado Borroni 2 6 6  Bandiera della Bulgaria Milen Velev 6 4
 Bandiera dell'Italia Daniele Musa 6 2 4  Bandiera dell'Italia Corrado Borroni 3 1
 Bandiera della Bulgaria Milen Velev 1 6 6  Bandiera della Bulgaria Milen Velev 6 6
8  Bandiera della Germania Florian Krumrey 6 4 2  Bandiera della Rep. Ceca Jiri Pelikan 6 3 6
4  Bandiera della Spagna Federico Sánchez 6 7 6  Bandiera della Rep. Ceca Daniel Vacek 3 6 7
 Bandiera del Portogallo Nuno Marques 3 6 4  Bandiera della Spagna Federico Sánchez 6 6
 Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi 6 6  Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi 3 3
 Bandiera della Polonia Adam Skrzypczak 4 1 4  Bandiera della Spagna Federico Sánchez 4 6
 Bandiera della Germania Carsten Arriens 6 7 6  Bandiera della Rep. Ceca Daniel Vacek 6 7
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Kodeš, Jr. 0 6  Bandiera della Germania Carsten Arriens 7 2 4
6  Bandiera della Rep. Ceca Daniel Vacek 7 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Daniel Vacek 6 6 6
 Bandiera del Cile Sergio Cortés 5 3

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera dell'Italia Mario Visconti 6 6 6
 Bandiera dell'Italia A Dalboni 7 3 3 5  Bandiera dell'Italia Mario Visconti 7 6
 Bandiera della Spagna JL Rascón Lope 6 6  Bandiera della Spagna JL Rascón Lope 5 4
 Bandiera della Francia Serge Soulie 4 0 5  Bandiera dell'Italia Mario Visconti 3 1
 Bandiera della Spagna Vicente Solves 7 6 3  Bandiera della Cecoslovacchia Sláva Doseděl 6 6
 Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi 5 4  Bandiera della Spagna Vicente Solves 1 2
3  Bandiera della Cecoslovacchia Sláva Doseděl 6 6 3  Bandiera della Cecoslovacchia Sláva Doseděl 6 6
 Bandiera dell'Italia Ettore Rossetti 3 2 3  Bandiera della Cecoslovacchia Sláva Doseděl 1 7 7
7  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 6 6  Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Dmitrij Poljakov 6 6 6
 Bandiera del Belgio Dick Norman 3 0 7  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 6 5
 Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Dmitrij Poljakov 7 7  Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Dmitrij Poljakov 7 7
 Bandiera della Polonia Lech Sidor 6 6  Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Dmitrij Poljakov 2 6 6
 Bandiera dell'Italia F Michelotti 6 4 7 2  Bandiera della Spagna A Berasategui 6 4 1
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Devening 1 6 5  Bandiera dell'Italia F Michelotti 3 6 2
2  Bandiera della Spagna A Berasategui 6 6 2  Bandiera della Spagna A Berasategui 6 1 6
 Bandiera della Spagna J-L Aparisi 2 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis