Portale:Ungheria/Storia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Originariamente l’Ungheria era abitata da etnie di stirpe germanica e slava. Nel VI secolo, fu conquistata da varie popolazioni turche sottoposte agli Avari, che vi crearono un forte regno. Quando però il regno degli Avari fu distrutto da Carlo Magno nel 796, la regione si aprì ancor di più a nuove popolazioni: Bulgari, Slavi ed infine Magiari, che si stabilirono in maniera definitiva nel territorio dando vita ad un regno stabile, che riuscì ad unificare sotto di sé le sei diverse tribù originarie e tutti i popoli che già abitavano il bacino dei Carpazi creando così il regno dell’Ungheria. Gli ungari giunsero dall’Asia centrale più o meno nel IX secolo d.C. All'inizio del XVI secolo, dopo un periodo di indipendenza, l’Ungheria venne conquistata dagli Ottomani ai quali riuscì a sottrarsi nel XVII secolo grazie all’aiuto dell’Austria che nel 1668 finì per estendere il suo dominio su di essa. Non riuscendo più a sedare le frequenti rivolte della popolazione, nel 1867 l’Austria acconsentì all’istituzione di una duplice monarchia, ossia quello che venne definito Impero Austro-ungarico, costituito dai due regni indipendenti ma governati congiuntamente. Nel 1918, con la dissoluzione dell’impero asburgico, l'Ungheria raggiunse la sua completa indipendenza. Nella seconda guerra mondiale l’Ungheria si schierò con i nazisti e successivamente entrò nella sfera dei regimi comunisti per alcuni decenni, fino al 1991 con il crollo totale dell'Unione Sovietica.

Alcune pagine attinenti[modifica wikitesto]