Portale:Star Trek/Bio/17

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grace Lee Whitney

Grace Lee Whitney, (Ann Arbor, 1º aprile 1930Coarsegold, 1º maggio 2015), è stata un'attrice statunitense, nota soprattutto per il ruolo di Janice Rand, attendente personale del capitano James T. Kirk sull'astronave Enterprise nel franchise di fantascienza Star Trek.

Nata Mary Ann Chase ad Ann Arbor, Michigan, come figlia illegittima, venne adottata da Gordon e Givah Whitney che le cambiarono il nome in Grace Elaine Whitney. Cominciò la sua carriera nello spettacolo come "girl singer" per la radio WJR di Detroit all'età di 14 anni. Dopo aver lasciato casa, cominciò a farsi chiamare Lee Whitney, finendo per diventare nota come Grace Lee Whitney. In tarda adolescenza si trasferì a Chicago dove lavorò in alcuni night-club aprendo gli spettacoli di Billie Holiday e Buddy Rich; fece anche alcune tournée con i gruppi di Spike Jones e Fred Waring. Dopo il debutto a Broadway nel musical Top Banana, e al seguito del successo ottenuto, nel 1954 seguì il cast a Hollywood dove riprese il suo ruolo nell'omonima versione cinematografica. Qui partecipò a dei provini e fu scelta per la parte di Lucy Brown per il tour nazionale de L'opera da tre soldi, sostituendo Bea Arthur.

Nel 1966 Gene Roddenberry, ideatore di Star Trek, scelse Whitney per il ruolo dell'attendente Janice Rand, assistente personale del capitano James T. Kirk, per la serie classica. Whitney apparve in otto dei primi tredici episodi, dopodiché fu licenziata. In seguito denunciò di essere stata molestata sessualmente da parte di un dirigente associato della serie mentre era ancora sotto contratto. In un'intervista pubblica dichiarò che in quei giorni difficili fu Leonard Nimoy la sua principale fonte di supporto. Maggiori dettagli sulla violenza sessuale subita furono inclusi nel suo libro, The Longest Trek, in cui però il nome del dirigente viene taciuto, affermando che "questa è la mia storia, non la sua". Whitney tornò a Star Trek negli anni settanta dopo che DeForest Kelley l'aveva vista nella lista dei disoccupati e le aveva detto che i fan della serie chiedevano continuamente di lei alle convention.

Così Whitney riprese il ruolo di Janice Rand, che nel frattempo era stata promossa a capo di terza classe nell'omonimo film del 1979. Apparve anche nei successivi Star Trek III - Alla ricerca di Spock (in un piccolo cameo dove però non interpreta Janice Rand), Star Trek IV - Rotta verso la Terra e Star Trek VI - Rotta verso l'ignoto, con un'ulteriore promozione a tenente comandante. Nel 1996, per le celebrazioni del 30º anniversario della serie, apparve nell'episodio Flashback della serie televisiva Star Trek: Voyager, insieme a George Takei. Riprese il suo ruolo in due webserie non canoniche, Star Trek: New Voyages e Star Trek: Of Gods and Men. New Voyages fu trasmesso per la prima volta il 24 agosto 2007, mentre Of Gods and Men fece il suo debutto a fine 2007.

Oltre a Star Trek, Whitney partecipò a oltre cento fiction televisive, a partire dal suo debutto nel 1953 con Cowboy G-Men. Negli anni sessanta e settanta Whitney cantò inoltre con numerose orchestre e band, tra cui la Keith Williams Orchestra. Nel 1998 pubblicò la sua autobiografia, The Longest Trek: My Tour of the Galaxy. Oltre alla storia della sua assunzione e licenziamento dalla serie di Star Trek, nel libro si narra del suo primo impiego come sirena per la Chicken of the Sea nonché i suoi problemi, e il suo ricovero, dovuti all'abuso di alcol.

Nel 1993 Whitney si trasferì a Coarsegold, in California, per stare vicino al figlio Jonathan Dweck, che era rimasto là dopo aver frequentato la California State University Fresno. Secondo il figlio, “continuò il suo lavoro per la comunità di Fresno e Madera County, dedicando completamente la sua vita ad aiutare se stessa e gli altri a trovare la sobrietà quotidiana e una forza maggiore per uscire dalla dipendenza." Morì per cause naturali nella sua casa di Coarsegold il 1º maggio 2015, all'età di 85 anni.

Leggi tutta la voce...