Portale:Psicologia/SapeviChe/ottobre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Animazione di una risonanza magnetica funzionale di un cervello
Il cervello umano ha una struttura morfologica particolarmente complessa e ha una dimensione notevole. Il suo peso è di circa 1200-1300 grammi nell'uomo e 1100 grammi nella donna, ed è costituito da più di 100 miliardi di neuroni. È una massa ovoidale convessa, divisa in due emisferi e presenta una superficie rugosa caratterizzata da numerosissimi solchi, chiamati circonvoluzioni.

Il cervello, assieme al tronco cerebrale e al cervelletto, forma l'encefalo che con il midollo spinale costituisce il sistema nervoso centrale. L'encefalo è alloggiato nella scatola cranica che ha una funzione protettiva. Un'ulteriore protezione è costituita da tre membrane sottilissime ma resistenti, dette meningi.

Il cervello controlla e coordina la maggior parte dei movimenti, del comportamento e della funzioni omeostatiche del corpo, come il battito cardiaco, la pressione sanguigna, la regolazione dei fluidi e la temperatura del corpo. Le funzioni più avanzate del cervello permettono la coscienza, le emozioni, la memoria, l'apprendimento e la pianificazione del movimento.