Portale:Psicologia/Evidenza/novembre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Si osservano due triangoli inesistenti.
Il triangolo di Kanizsa è un'illusione ottica assai nota. Nel 1955 per la prima volta venne descritta dallo psicologo italiano Gaetano Kanizsa . Nella figura "vediamo" due triangoli equilateri bianchi l'uno sovrapposto all'altro anche se in effetti non è disegnato niente. Questo effetto, è conosciuto come profilo soggettivo o illusorio. Inoltre il triangolo bianco inesistente sembra essere più luminoso della zona circostante. In effetti ha la stessa luminosità delle zone adiacenti.