Portale:Numismatica/Sapevi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca



In questa pagina sono i testi che appaiono nella finestra "Sapevi?"


Sapevi 0
Il nome del dollaro deriva da quello di un'altra valuta antica, il tallero (tolar in Boemia e in Slovenia, Thaler o Taler in Germania e daler in Svezia). Il nome tallero proviene dal tedesco tal - thal, "valle". Era la denominazione del Guldengroschen (una moneta in argento ma con valore pari al fiorino d'oro, che veniva coniata con l'argento proveniente da una ricca miniera sita nella Valle di San Gioacchino (St. Joachimsthal) in Boemia, ora Jáchymov, nella Repubblica Ceca.

Leggi la voce...




Sapevi 1
Sotto Carlo Magno, tra il 781 e il 794, fu attuata una vasta riforma monetaria, che diede inizio alla monetazione carolingia. Da una libbra d'argento venivano coniati esattamente 240 denari di un'ottima lega.

Questo sistema monetario ha regolato la coniazione in Europa per molti secoli, fin quando la rivoluzione francese e gli avvenimenti ad essa collegati, portarono all'affermazione del sistema decimale; fenomeno che non toccò la Gran Bretagna fino al 1971.

Leggi la voce...




Sapevi 2
La dracma (in greco Δραχμή pl. δραχμές) era il nome di una moneta dell'antica Grecia. Il nome è stato ripreso in Grecia dopo il 1832 per indicare la dracma greca, valuta rimasta in uso fino all'introduzione dell'euro.

Il nome 'dracma' deriva dal verbo δράττω (dratto, afferrare). Inizialmente una dracma era pugno di sei oboli, spiedi di metallo utilizzati come valuta fin dal 1100 a.C.


Leggi la voce...




Sapevi 3
L'impero svedese controllava le più grandi e numerose miniere di rame in Europa quando si sviluppò al principio del XVII secolo come grande potenza emergente.

Nel 1607 il re Carlo IX cercò di convincere la popolazione a cambiare le loro monete d'argento con monete di rame dal medesimo valore facciale.

Monete di rame furono coniate in Svezia fino agli inizi del 1700.

Leggi la voce...




Sapevi 4
Nel IV e III secolo a.C. le popolazioni dell'Italia centrale e Roma usavano monete di bronzo fuso, chiamate Aes grave (cioè bronzo pesante).

La moneta più importante, l'asse, poteva pesare fino a 341 grammi. Esistevano anche monete da due (dupondio) e perfino da 10 assi (decusse).

L'asse era diviso in dodici once. Le monete, pesantissime, recavano l'indicazione del valore: I per un asse, l'oncia con un globulo, i valori intermedi da un numero di globuli pari al numero di once.

Leggi la voce...




Sapevi 5

I Visigoti coniarono monete d'oro in Gallia e Hispania durante il primo Medio Evo, tra il 500 e il 715 ca. Inizialmente coniarono le loro monete imitando quelle dell'Impero romano d'Oriente ed in seguito, verso il 580 iniziano a battere moneta a nome dei loro re.

Leggi la voce...




Sapevi 6
Portale:Numismatica/Sapevi/6