Portale:Marche/Introduzione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le Marche
Mappa delle Marche
Le Marche, regione del centro Italia, si collocano sul versante medio Adriatico e si estendono per 9.365 km². Presentano uno forma caratteristica di pentagono irregolare e si sviluppano perlopiù in verticale da nord a sud.

La regione è a prevalenza collinare, il 68,8% del territorio, mentre il restante 31,2% è montuoso.
La sponda del litorale possiede ampie spiagge sabbiose, ad eccezione del monte Conero, punto più alto del versante marittimo. Gli altri due rilievi della costa sono i due colli che delimitano la città di Pesaro: il colle San Bartolo e il colle dell'Ardizio. Man mano che si procede verso l'interno si delinea un'ampia zona collinosa. La dolcezza e la grazia sono i due aggettivi che denotano la magnificenza di questo paesaggio, che l'occhio umano non può certo dimenticare.

Nella zona appenninica non si notano cime elevatissime, il gruppo montuoso più elevato è la pittoresca catena dei Sibillini, a cavallo delle provincie di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, di cui il monte Vettore (2478 m) padroneggia. Altri monti importanti della regione sono: monte Nerone (1526 m), monte Catria (1702 m), monte San Vicino (1479 m), monte Rotondo (2103 m), monte Priora (2334 m), monte Bove (2143 m), monte Sibilla (2175 m), monte Vallelunga (2221 m), monte Porche (2335 m), monte Argentella (2201 m).