Portale:Longobardi/In primo piano/Agilulfo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Agilulfo (... – 616) è stato un re longobardo, re d'Italia dal 591 al 616. Agilulfo, lontano parente del suo predecessore Autari, era di origine turingia e apparteneva al clan degli Anawas. Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum (libro III, capitolo 35) descrive in forma romanzesca l'investitura di Agilulfo. Nell'autunno del 590, poco dopo la morte improvvisa di Autari, i duchi Longobardi diedero alla regina Teodolinda, rimasta vedova dopo poco più di un anno dalle nozze con Autari, il mandato di scegliere il nuovo re. Agilulfo, allora duca di Torino, andò a rendere omaggio alla regina e ne baciò la mano in segno di rispetto. Teodolinda gli chiese il motivo per cui lui le baciasse la mano, quando aveva il diritto di baciarle la bocca. In questo modo, lo investì del diritto di essere re e contestualmente suo sposo. Si sposarono nel novembre di quello stesso 590.

Leggi la voce...