Portale:Lavoro/Antichi mestieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'amanuense o il copista, prima della diffusione della stampa, era la professione di chi copiava manoscritti per mestiere, a servizio di privati o del pubblico.

Nell'antichità classica la professione di amanuense era esercitata dagli schiavi, dopo le invasioni barbariche fu coltivata soprattutto in centri religiosi (in particolar modo le abbazie dei Benedettini) e nel XIII secolo si sviluppò una vera e propria industria di professionisti.

Ai fini della critica testuale, l'opera degli amanuensi di professione, molto più fedele all'esemplare che trascrive, ed è in generale più sicura di quella del copista occasionale o dello studioso che aveva la tendenza ad interpretare il testo.

Attualmente amanuense può essere utilizzato anche per indicare chi scrive a mano atti o documenti, nei casi in cui la legge richieda l'uso della scrittura manoscritta nella formazione degli atti (ad es. i verbali delle riunioni di condominio).


Leggi la voce...