Portale:Ingegneria/approfondimento/30

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cassaforma in legno

La cassaforma, in edilizia, è l'involucro, realizzato mediante travi e tavelle in legno opportunamente collegati tra loro mediante chiodatura, dentro cui viene gettato il calcestruzzo allo stato liquido e dove esso rimane fino alla fine de processo di indurimento (o maturazione). A fine indurimento, la cassaforma perde la sua funzione e può essere rimossa (perché la struttura è ormai solidificata e in grado di reggersi da sola). La parola cassaforma è sinonimo di stampo, quando si parla di oggetti prodotti in modo seriale ma con la medesima tecnica del getto di materiale liquido che in seguito solidifica.

[...]

Leggi la voce