Portale:Corsica/In evidenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

 
Irredentismo italiano in Corsica
Pietro Giovacchini, massimo esponente dell'Irredentismo italiano in Corsica nei primi anni quaranta

L'Irredentismo italiano in Corsica è un movimento d'opinione relativo a quei còrsi che si identificano come Italiani, rifiutando l'appartenenza alla Francia fin dai tempi di Pasquale Paoli.

Caratteristiche

La Corsica si trova nella regione fisica italiana, a poco più di un centinaio di km da Roma, ed ha storicamente fatto parte di diversi Stati italiani fino a quando la Repubblica di Genova, a seguito di una pluridecennale rivolta indipendentista còrsa, guidata da Pasquale Paoli, fu costretta a cederla di fatto ai francesi con il Trattato di Versailles del 1768.

la conquista francese della Corsica, proclamatasi stato indipendente, fu contrastato da Pasquale Paoli, che aveva fondato a Corte, nel cuore dell'isola, una Università in lingua italiana per la preparazione delle classi dirigenti còrse (che facevano storicamente capo all'Università di Pisa quale sede di istruzione superiore) e confermato l'uso già lungamente stabilito della lingua italiana come lingua colta ed ufficiale dell'isola. Paoli che fu considerato un precursore dell'irredentismo italiano dell'Ottocento da Niccolò Tommaseo[senza fonte]. Leggi la voce...