Portale:Astronomia/Voce in evidenza/1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il telescopio Hubble
Il telescopio Hubble

Il telescopio spaziale Hubble (abbreviato in HST dalle iniziali del nome inglese Hubble Space Telescope, o anche semplicemente Hubble) è un telescopio posto negli strati esterni dell'atmosfera terrestre, a circa 600 chilometri di altezza, in orbita attorno alla Terra (ogni orbita dura circa 92 minuti). È stato lanciato il 24 aprile 1990 con lo Space Shuttle Discovery come progetto comune della NASA e dell'Agenzia Spaziale Europea. Nonostante i problemi iniziali (le immagini erano fortemente distorte e fuori fuoco a causa di un difetto nello specchio), il telescopio ha consentito di effettuare numerose scoperte astronomiche.

Il telescopio può arrivare ad una risoluzione angolare migliore di 0,1 secondi d'arco. L'HST è così chiamato in onore di Edwin Hubble, astronomo americano. È prevista la sua sostituzione con il Telescopio Spaziale di Nuova Generazione (NGST) nel 2013.

Osservare fuori dall'atmosfera comporta numerosi vantaggi, perché l'atmosfera distorce le immagini e filtra la radiazione elettromagnetica a certe lunghezze d'onda, in particolare nell'ultravioletto.

Continua a leggere la voce...
Predecessore Successore
Portale:Astronomia/Voce in evidenza/0 Portale:Astronomia/Voce in evidenza Portale:Astronomia/Voce in evidenza/2