Porricondylinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Porricondylinae
Immagine di Porricondylinae mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineNematocera
InfraordineBibionomorpha
SuperfamigliaSciaroidea
FamigliaCecidomyiidae
SottofamigliaPorricondylinae
Tribù

I Porricondylinae sono una sottofamiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (sottordine Nematocera, famiglia Cecidomyiidae) comprendente specie micetofaghe.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

I caratteri morfologici distintivi di questa sottofamiglia risiedono negli articoli delle antenne. L'antennomero ha una forma a fiasco, con parte distale sottile e allungata. In corrispondenza del restringimento dell'antennomero è presente un sensillo a forma di ferro di cavallo. Sulle antenne sono presenti due serie di verticilli di setole sensoriali: una serie è formata da setole brevi disposte a verticillo sulla dilatazione prossimale, un'altra è formata da setole più lunghe disposte sui tratti sottili.

Altri caratteri, condivisi con i Cecidomyiinae, sono il basitarso più breve del secondo articolo e l'assenza di ocelli.

Venatura alare

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia si suddivide in 7 tribù:

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tremblay Ermenegildo - Entomologia applicata, Volume III Parte Prima. Napoli. Liguori, 1991. ISBN 88-207-2021-3

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi