Porphyrophora polonica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Porphyrophora polonica
Ciclo vitale della Porphyrophora polonica in Historia naturalis Cocci Radicum... (1731) di Breyne
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
OrdineRhynchota
SuperfamigliaCoccoidea
FamigliaMargarodidae
GenerePorphyrophora
SpecieP. polonica
Nomenclatura binomiale
Porphyrophora polonica
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Coccus polonicus
Linnaeus, 1758
Coccus radicum
Beckmann, 1790
Coccionella polonica
Hahnemann, 1793
Porphyrophora frischii
Brandt, 1835
Porphyrophora fritchii
Signoret, 1869
Margarodes polonicus
Cockerell, 1902

La cocciniglia polacca (Porphyrophora polonica (Linnaeus, 1758)) è un insetto in passato usato per produrre il colore cremisi, colloquialmente noto come "sangue di San Giovanni".

Cresce sui terreni sabbiosi dell'Europa centrale e in altre parti dell'Eurasia.

Le larve della P. polonica sono parassiti che vivono nelle radici di varie erbe— specialmente quelle perenni.

Prima dello sviluppo dell'anilina, dell'alizarina e di altri coloranti sintetici, l'insetto aveva una grande importanza economica, sebbene il suo uso fosse in declino dopo l'introduzione della cocciniglia messicana in Europa nel XVI secolo.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (LA) Johann Philipp Breyne (Breynius), Historia naturalis Cocci Radicum Tinctorii quod polonicum vulgo audit, Gdańsk, 1731.
  • (PL) Antoni Władysław Jakubski, Czerwiec polski (Porphyrophora polonica (L.). Studium historyczne ze szczególnym uwzględnieniem roli czerwca w historii kultury, Warsaw, Wyd. Kasy im. Mianowskiego – Instytutu Popierania Nauki, 1934, p. 502.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007565599605171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi