Polestar 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Polestar 1
Descrizione generale
CostruttoreBandiera della Svezia Polestar
Tipo principaleCoupé
Produzionedal 2019 al 2022
Sostituisce laVolvo C70
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4585 mm
Larghezza1935 mm
Altezza1352 mm
Passo2742 mm
Massa2345 kg
Altro
AssemblaggioChengdu, Cina
ProgettoThomas Ingenlath
StileThomas Ingenlath
Altre antenateVolvo P1800
Stessa famigliaLynk & Co 09
Auto similiBMW i8

La Polestar 1 è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica svedese Polestar a partire dal 2019 a Chengdu negli stabilimenti della Geely[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Interni

La vettura è la prima prodotta con il marchio Polestar[2] ed è stata presentata il 17 ottobre 2017 al salone di Shanghai.

L'auto è una coupé a tre volumi con carrozzeria a 2 porte, costruita sulla piattaforma Volvo Scalable Product Architecture e alimentato da un propulsore ibrido plug-in, che utilizza un motore termico montato all'anteriore e due motori elettrici disposti nella parte posteriore. La produzione della Polestar 1 è stata programmata per soli tre anni, con un totale previsto di esemplari costruiti pari a 1 500.[3]

Mentre la Polestar 1 Hero Edition è stata creata solo per un Need for Speed Heat

Nell'aprile del 2021, è stata presentata al salone dell'Auto di Shanghai 2021 un'edizione limitata per commemorare la fase finale della produzione della Polestar 1 denominata "Matte Gold" che presentava una vernice oro opaco e cerchi in fibra di carbonio. Ne sono stati realizzati 25 esemplari.

La produzione della Polestar 1 è ufficialmente terminata nella primavera del 2022.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Polestar 2: al via la produzione, su www.alvolante.it. URL consultato il 5 marzo 2023.
  2. ^ (EN) Polestar Spins off of Volvo, Will Build Electrified Performance Cars, su MotorTrend, 21 giugno 2017. URL consultato il 5 marzo 2023.
  3. ^ (EN) Polestar 1 Won't Be The Brand's Last Halo Model, su Motor1.com. URL consultato il 5 marzo 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili