Plotosus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plotosus
P. lineatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineSiluriformes
FamigliaPlotosidae
Genere'Plotosus'
Specie
P. canius

Plotosus è un genere di pesci ossei appartenenti alla famiglia Plotosidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Popolano le fasce tropicali dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico occidentale.

Al contrario della maggior parte degli altri pesci gatto che sono d'acqua dolce questi pesci sono quasi tutti marini. Di solito stazionano nei pressi degli estuari, solo P. lineatus si incontra attorno alle barriere coralline.

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Questi pesci hanno le pinne dorsale, anale e caudale unite come le anguille.

La specie più grande, P. canius raggiunge i 150 cm di lunghezza.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

La specie P. canius ha una certa importanza economica in Asia.

Acquariofilia[modifica | modifica wikitesto]

P. lineatus viene talvolta allevato negli acquari marini di barriera.

Pericoli per l'uomo[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le specie hanno spine velenose sulla pinna dorsale e sulle pinne pettorali in grado di infliggere ferite dolorosissime, che possono essere perfino mortali.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tortonese E. Ambienti e pesci dei mari tropicali, Calderini, 1983

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]