Plagionotus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plagionotus
Plagionotus arcuatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
FamigliaCerambycidae
SottofamigliaCerambycinae
TribùClytini
GenerePlagionotus

Plagionotus è un genere di insetti coleotteri appartenente alla famiglia Cerambycidae.

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

Le specie appartenenti al genere Plagionotus presentano uno spiccato mimetismo batesiano in cui la loro livrea giallo-nera rimanda a quella di una vespa.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Le larve del sottogenere Plagionotus sono xilofaghe e prediligono il legno delle latifoglie (quercie, faggi, castagni), mentre quelle degli altri sottogeneri sono fitofagi e attaccano le piante erbacee. Gli adulti del sottogenere Plagionotus si possono trovare in prossimità di cataste di legna e tronchi d'albero.[1][2]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Plagionotus è diffuso in Europa. In Italia è presente con quattro specie:[3] Plagionotus arcuatus (Linnaeus, 1758), Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) Plagionotus floralis (Pallas, 1773) e Plagionotus scalaris (Brullé, 1832).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Faune des coléoptères de France, A, Travaux généraux, I, P. Lechevalier, 1978, ISBN 2-7205-0498-X, ISSN 0301-4282 (WC · ACNP).
  2. ^ Özdikmen H. & Targut S., 2009 - A short review on the genus Plagionotus Mulsant, 1842 (Coleoptera: Cerambycidae: Cerambycinae) - Munis Entomology & Zoology, 4 (2): 457-469. PDF.
  3. ^ Checklist, su faunaitalia.it. URL consultato il 6 maggio 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi