Pittore di Baltimora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vaso eponimo del pittore di Baltimora
Ermes guida una defunta agli inferi
Guerriero in abiti campani seduto in un naiskos

Pittore di Baltimora (... – ...; fl. ultimo quarto del IV secolo a.C.) è il nome convenzionale assegnato a un ceramografo apulo; Il nome adottatato è riferito ad un vaso conservato al Walters Art Museum di Baltimora[1]. È considerato il più importante pittore di vasi tardo apuli e l'ultimo di rilievo.

Attività[modifica | modifica wikitesto]

I primi lavori del pittore di Baltimora furono decisamente influenzati dal pittore di Patera. Dipinse principalmente grandi crateri a volute, anfore, loutrophoroi e hydriai . È probabile che la bottega fosse situata a Canosa.

Raffigurò scene tipicamente adatte ai sepolcri (vasi naiskos), raffiguranti solitamente un naiskos da un alto e una stele tombale dall'altro, spesso caratterizzate da figure in vesti giallo-arancio, scene mitologiche e dionisiache, oltre a eroti, matrimoni e scene di vita femminile.

Stilisticamente, soprattutto per quanto riguarda le forme dei vasi e i temi pittorici, il suo lavoro è molto simile a quello del Pittore degli Inferi.ed è caratterizzato da dettagli ricchi e raffinati, soprattutto nell'ornato. Vari pittori risultano strettamente collegati al pittore di Baltimora, tra questi il pittore di Stoke-on-Trent, che era un collega molto vino o potrebbe effettivamente essere identificato nella stessa persona, e i pittori del Gruppo TC . Tra i suoi successori sono individuabili il pittore del Sakkos bianco, probabile erede della bottega, e altri pittori del gruppo del Sakkos bianco, il pittore di Sansone, il gruppo di Stoccarda e il gruppo del Kantharos.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Rolf Hurschmann, Baltimore Painter, in Brill's New Pauly, 2006.
  • (DE) Arthur Dale Trendall, Rotfigurige Vasen aus Unteritalien und Sizilien, Ein Handbuch, in Philipp von Zabern (a cura di), Kulturgeschichte der Antiken Welt, vol. 47, Magonza, 1991, pp. 115-118, ISBN 3-8053-1111-7..

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN95728160 · Europeana agent/base/17193 · ULAN (EN500007727 · WorldCat Identities (ENviaf-95728160