Pilea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pilea
Pilea rotundinucula
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaUrticaceae
GenerePilea
Lindl.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseHamamelididae
OrdineUrticales
FamigliaUrticaceae
GenerePilea
Specie

Pilea Lindl. è un genere di piante angiosperme della famiglia delle Urticacee.[1]

Il nome del genere deriva dal latino pileus, "cappello di feltro", a causa del calice che ricopre l'achenio[2].

La maggior parte delle specie sono erbe o arbusti succulenti che amano l'ombra, che si distinguono facilmente dalle altre Urticaceae per la combinazione di foglie opposte (con rare eccezioni) con una singola stipola intrapetiolare ligulata in ogni ascella fogliare e infiorescenze cimose o paniculate (di nuovo con rare eccezioni).[senza fonte]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è distribuito nelle regioni tropicali, subtropicali e temperate calde di tutti i continenti, ad eccezione dell'Oceania.[1]

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Pilea.

Il genere comprende oltre 600 specie tra cui:[1]

La specie fossile Pilea cantalensis era ampiamente distribuita in Europa e nella Siberia occidentale durante il Miocene e il Pliocene . È legata a Pilea mongolica dell'Asia orientale e a Pilea pumila del Nord America[3].

Il genere Pilea ha poca importanza economica; sei specie hanno un valore orticolo (Pilea cadierei, Pilea grandifolia, Pilea involucrata, Pilea microphylla, Pilea nummulariifolia e Pilea peperomioides)[4], e una specie è usata nella medicina tradizionale cinese (P. plataniflora).

  1. ^ a b c (EN) Pilea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25/5/2022.
  2. ^ (EN) Pilea, su efloras.org.
  3. ^ (EN) Łańcucka-Środoniowa M., Macroscopic plant remains from the freshwater Miocene of the Nowy Sącz Basin (West Carpathians, Poland).
  4. ^ (EN) RHS A-Z encyclopedia of garden plants, United Kingdom, Dorling Kindersley, 2008, p. 1136, ISBN 978-1405332965.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica