Phyllidia varicosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fillidia varicosa
Phyllidia varicosa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseRingipleura
SuperordineNudipleura
OrdineNudibranchia
SottordineDoridina
InfraordineDoridoidei
SuperfamigliaPhyllidioidea
FamigliaPhyllidiidae
GenerePhyllidia
SpecieP. varicosa
Nomenclatura binomiale
Phyllidia varicosa
Lamarck, 1801
Sinonimi

Phyllidia arabica
(Ehrenberg, 1831)
Phyllidia trilineata
(Cuvier, 1804)

La fillidia varicosa (Phyllidia varicosa Lamarck, 1801) è un mollusco nudibranchio appartenente alla famiglia Phyllidiidae.[1]

Il corpo, lungo fino a 15 centimetri, è di colore grigio-azzurro, con tubercoli dalla punta gialla riuniti in creste carenate. Il piede e il corpo sono ricoperti da strisce nere. I rinofori hanno 27-30 lamelle, nessun ciuffo branchiale.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nell'oceano Indo-Pacifico e nel Mar Rosso.

Specie affini

[modifica | modifica wikitesto]

P. coelestis, da cui si distingue per via della carenatura delle capsule dorsali.

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Phyllidia varicosa, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 3/10/2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]