Petr Kellner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Petr Kellner (Česká Lípa, 20 maggio 1964Alaska, 27 marzo 2021) è stato un imprenditore ceco, secondo Forbes l'uomo più ricco della Repubblica Ceca e all'86º posto tra gli uomini più ricchi del mondo con un patrimonio stimato nel 2020 di 15,8 miliardi di dollari.[1] Era il proprietario della quota di maggioranza (94,25%) della holding “PPF Group N.V.”[2] (società registrata in Olanda).

Morì nel marzo del 2021, schiantandosi con un elicottero in Alaska.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1982 conseguì la maturità in ragioneria a Liberec.[3]Nel 1986 si laureò in economia industriale all'Università di Praga.[4] Alla fine degli anni '80, lavorò come assistente di produzione ai Barrandov Studios, avendo anche un cameo nel film del 1989 Il tempo dei servi.[5][6]

Fondo di investimento PPF[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1991, dopo l'annuncio della privatizzazione cecoslovacca mediante voucher, fondò il fondo di investimento PPF (První Privatizační Fond: Primo Fondo di Privatizzazione)[7]) con Milan Vinkler e la vetreria statale Sklo Union. Nel 1992 fu fondata la PPF investiční společnost as e i nomi dei fondi furono cambiati cambiati da privatizzazione a investimento. I fondi ebbero molto successo e acquisirono azioni di oltre 200 società con un valore nominale di 5 miliardi di corone ceche. PPF diventò uno dei più grandi gruppi finanziari nell'Europa centrorientale. Petr Kellner, il fondatore, fu sino alla morte l'azionista principale di questo gruppo finanziario che opera nel settore bancario, assicurativo, dell‘energia, della distribuzione e immobiliare sia nella Repubblica Ceca, che in Slovacchia, in Russia, in Bielorussia, in Cina, in Vietnam, in Kazakistan e in altri Paesi.

Assicurazione Česká pojišťovna[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1995 e nel 1996 la PPF acquistò una quota del 20% nella più grande compagnia assicurativa ceca, Česká pojišťovna, e ne iniziò la gestione. Nel 2000, PPF rilevò il 31,5% del capitale di Česká pojišťovna da IPB per 2,85 miliardi di CZK (circa 72,27 milioni di dollari all'epoca). La transazione con IPB si è conclusa con il pagamento da parte di IPB a PPF di 1,6 miliardi di CZK (circa 40,93 milioni di dollari all'epoca) di penalità, rendendo il costo di acquisto reale della partecipazione pari a 1,25 miliardi di CZK (circa 31,98 milioni di dollari all'epoca). [12] Successivamente PPF acquisì più azioni e divenne il proprietario (93%) nel 2001, quando PPF acquistò grandi quote di azioni dalla Komerční banka e dallo stato ceco. Con l'aiuto di queste transazioni redditizie furono rilevati gli ultimi investitori della privatizzazione dei voucher e Kellner divenne il proprietario del gruppo PPF.

Assicurazioni Generali[modifica | modifica wikitesto]

Nell'aprile 2007 entrò nel consiglio di amministrazione di Assicurazioni Generali s.p.a.:[8], la compagnia assicuratrice triestina aveva creato insieme con PPF "Generali PPF Holding", una holding d'assicurazioni (il 51% delle Generali) nei paesi dell'Europa Centrorientale[9] In seguito i rapporti si raffreddarono,[10] nel novembre 2011 Kellner vende 119.321 azioni delle Assicurazioni Generali.[11] e l'intera partecipazione nel 2014 per oltre 2 miliardi di euro complessivi, pagati in più tranches.[12]

Creò la The Kellner Family Foundation, che sostiene molti progetti nel campo dell'istruzione e della scienza.

La morte[modifica | modifica wikitesto]

Kellner morì il 27 marzo 2021 in un incidente in elicottero Airbus AS350 B3,[13] mentre faceva eliski nell'entroterra dell'Alaska vicino al ghiacciaio Knik, 80 km a est di Anchorage, insieme ad altre quattro persone.[14][15] L'elicottero si schiantò contro una montagna tra Metal Creek e Grasshopper Valley a circa 1.700 m o a 3-4 minuti a piedi dalla cima della cresta, e rotolò di circa 240 o 270 m in discesa.[16] L'elicottero scomparso venne denunciato alle autorità due ore dopo l'interruzione del segnale di localizzazione.[17] ​​Secondo il rapporto preliminare, i dati GPS mostrarono che l'elicottero si era librato a bassa quota e velocità (circa un nodo, circa 1 mph), manovrando sopra la cresta negli ultimi tre minuti di volo. Si schiantò intorno alle 18:35 AKDT .[18] Secondo i documenti del tribunale, Kellner sopravvisse allo schianto ma "è morto mentre aspettava i soccorsi".[17]

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Dalla moglie Renata ebbe quattro figli.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Petr Kellne, su forbes.com.
  2. ^ (EN) PPF Group, su ppfgroup.nl. URL consultato il 21 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2011).
  3. ^ (CS) Petr Kellner, su Aktuálně.cz, 15 novembre 2010. URL consultato il 29 luglio 2020.
  4. ^ (CS) PPF Group – Key Group Personnel, in PPF Group. URL consultato il 14 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2007).
  5. ^ (CS) István Léko, Co možná nevíte o Kellnerovi: zahrál si ve filmu, pomáhal Cimrmanům a nerad se dělil o firmy, su Lidovky.cz, 29 marzo 2021. URL consultato il 17 aprile 2022.
  6. ^ (CS) Petr Kellner, in Filmový přehled. URL consultato il 17 aprile 2022.
  7. ^ PPF Group, su ppfgroup.nl. URL consultato il 21 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2011).
  8. ^ Curriculum di Petr Kellner nel sito istituzionale di Assicurazioni Generali
  9. ^ Sito di Generali PPF Holding Archiviato il 2 novembre 2011 in Internet Archive.
  10. ^ Luca Piana, Il ceco che ha sbancato Generali, su espresso.repubblica.it, 8 gennaio 2013. URL consultato il 23 aprile 2020.
  11. ^ Kellner vende azioni Assicurazioni Generali, it.soldionline.it
  12. ^ Generali scioglie con Kellner il nodo Ppf e Greco si prepara alla campagna di Russia, su firstonline.info, 8 gennaio 2013. URL consultato il 23 aprile 2020.
  13. ^ (CS) Alex Švamberk, Co zatím víme o nehodě Petra Kellnera [Cosa sappiamo dell'incidente di Peter Kellner], su Novinky.cz, 29 marzo 2021.
  14. ^ (EN) Helicopter crash in Alaska backcountry ski trip kills 5, in AP NEWS, 28 marzo 2021. URL consultato il 29 marzo 2021.
  15. ^ (EN) Neil Vigdor e Livia Albeck-Ripka, Czech Billionaire Is Among 5 Killed in Heli-Skiing Crash Near Alaska Glacier, in The New York Times, 29 marzo 2021.
  16. ^ (EN) NTSB: Helicopter crash that killed 5 occurred near top of high ridge above Knik Glacier, in Anchorage Daily News, 29 marzo 2021.
  17. ^ a b (EN) Zaz Hollander, 2 hours lapsed between last signal and overdue report on fatal Alaska helicopter flight, in Anchorage Daily News, 31 marzo 2021. URL consultato il 6 giugno 2021.
  18. ^ (EN) Jill Burke e Gilbert Cordova, NTSB releases preliminary on deadly helicopter crash near Knik Glacier, su Alaskasnewssource.com, 13 aprile 2021. URL consultato il 6 giugno 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN4888162547240243740009 · GND (DE1239705492