Peter Dawo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Peter Dawo
NazionalitàBandiera del Kenya Kenya
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1993
Carriera
Squadre di club1
19??Rarcom? (?)
1986-1990Gor Mahia? (?)
1990-1991Al-Mokawloon? (?)
1991-1992Al-Seeb? (?)
1992-1993Gor Mahia? (?)
Nazionale
1988-1990Bandiera del Kenya Kenya? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Peter Ochieng Dawo (Kericho, 1964) è un ex calciatore keniota, di ruolo attaccante. È considerato uno dei più forti e significativi attaccanti del suo paese e una vera e propria leggenda del Gor Mahia[1].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Nato nel 1964 a Kericho[2], Dawo dopo essersi formato calcisticamente nelle rappresentative scolastiche[2], iniziò la sua carriera nel piccolo club Rarcom di Kitale ma riuscì a farsi notare nel 1986 ai KECOSO Games, torneo riservato agli impiegati parastatali nei trasporti, con il Railway Training School[2][3] Le buone prestazioni lo portarono ad essere ingaggiato dal titolato Gor Mahia.[3] Sotto la guida dell'allenatore danese Jack Johnson, che ne curò il miglioramento dal punto di vista tecnico, dell'aggressività e della prestazione fisica[4], è protagonista della Coppa delle Coppe d'Africa 1987, che il club di Nairobi vinse grazie alle sue ottime prestazioni ed alle dieci reti che ne fecero il campocannoniere del torneo.[1][3] Con il club capitolino vinse anche due campionati e due coppe nazionali.

Nel 1990 viene acquistato dagli egiziani del Al-Mokawloon, divenendo così il primo keniano a giocare nel massimo campionato egiziano.[3] Dawo non riuscì però ad adattarsi al nuovo ambiente e nel 1991 passò agli omaniti dell'Al-Seeb.[3]

Nel 1992 torna al Gor Mahia, con cui vince un altro campionato prima del suo ritiro nel 1993.[3]

Anche il nipote Patrick Oboya è stato un calciatore professionista.[3] Lasciato il calcio giocato, inizia a lavorare per la contea di Kisumu.[2] Nel 2023 gli è stato dedicato un documentario dall'emittente keniana NTV dal titolo "The Making of Peter Dawo".[2]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha militato nella nazionale kenyana partecipando a due edizioni della Coppa d'Africa, senza mai riuscire a superare la fase a gironi.[3]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[5][modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Kenya
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-3-1988 Rabat Nigeria Bandiera della Nigeria 3 – 1 Bandiera del Kenya Kenya Coppa d'Africa 1988 - 1º turno - Ingresso al 48’ 48’
17-3-1988 Rabat Egitto Bandiera dell'Egitto 3 – 0 Bandiera del Kenya Kenya Coppa d'Africa 1988 - 1º turno -
20-3-1988 Rabat Cambogia Bandiera della Cambogia 0 – 0 Bandiera del Kenya Kenya Coppa d'Africa 1988 - 1º turno -
3-3-1990 Annaba Senegal Bandiera del Senegal 0 – 0 Bandiera del Kenya Kenya Coppa d'Africa 1990 - 1º turno -
6-3-1990 Annaba Zambia Bandiera dello Zambia 1 – 0 Bandiera del Kenya Kenya Coppa d'Africa 1990 - 1º turno -
Totale Presenze 5 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Gor Mahia: 1987, 1990, 1993
Gor Mahia: 1987, 1988

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Gor Mahia: 1987

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) The greatest strikers ever to play for Gor Mahia, su Gormahia.net. URL consultato l'11 agosto 2023.
  2. ^ a b c d e (EN) Peter Dawo: The man, the myth, the legend reflects on glory days, su Nation.africa. URL consultato l'11 agosto 2023.
  3. ^ a b c d e f g h (EN) The legend that is Peter Dawo, su Gormahia.net. URL consultato l'11 agosto 2023.
  4. ^ (EN) The life story Jack Johnson, su Gormahia.net. URL consultato il 6 novembre 2022.
  5. ^ Incompleta.