Perkinsidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Perkinsidae
Immagine di Perkinsidae mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoProtista
SuperphylumAlveolata
PhylumPerkinsozoa
ClassePerkinsea
OrdinePerkinsida
FamigliaPerkinsidae
Generi
Vedi testo

Perkinsidae è una famiglia di alveolati all'interno del phylum Perkinsozoa, un gruppo affine ai dinoflagellati.

Comprende le specie di Perkinsus, che sono protozoi parassiti, alcuni dei quali sono causa di malattie e morti su larga scala in popolazioni selvatiche e d'allevamento di molluschi come le ostriche.

I Perkinsidae possiedono plastidi che non contengono DNA.[1]

La famiglia contiene due generi[2]:

  1. ^ M Matsuzaki, H Kuroiwa, T Kuroiwa, K Kita e H Nozaki, A cryptic algal group unveiled: a plastid biosynthesis pathway in the oyster parasite Perkinsus marinus., in Molecular Biology and Evolution, vol. 25, n. 6, giugno 2008, pp. 1167–79, DOI:10.1093/molbev/msn064, PMID 18359776.
  2. ^ Guiry, M. D. & G. M. Guiry. 2013. Perkinsidae. AlgaeBase. National University of Ireland, Galway. Accessed 07 September 2013.
  3. ^ M. Hoppenrath e B. S. Leander, Molecular phylogeny of Parvilucifera prorocentri (Alveolata, Myzozoa): Insights into perkinsid character evolution (PDF), in Journal of Eukaryotic Microbiology, vol. 56, n. 3, 2009, pp. 251–56, DOI:10.1111/j.1550-7408.2009.00395.x.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia